ICE e CNA lanciano «Innovare per crescere, corso di formazione proprietà intellettuale e innovazione»
- Autore: Cliente
- •
- 26 feb, 2021
Quattro giornate (6-7 e 13-14 maggio) sull’Internazionalizzazione delle Imprese: scopri come partecipare!

Nell’ambito delle attività previste dal Made In Italy 2019, in particolare l’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e
l’internazionalizzazione delle imprese italiane, in collaborazione con CNA, organizza un Corso di Formazione sulla Proprietà Intellettuale e Innovazione riservato a PMI, start up, centri di ricerca e poli tecnologici del Centro Nord Italia.
Articolazione del corso
Il corso si svolgerà da remoto, tramite lezioni in webinar. Qualora la normativa lo consenta, entro la data di realizzazione sarà identificata una città in cui verrà effettuato il corso che sarà comunicata alle aziende ammesse. Le aziende e tutti gli altri soggetti partecipanti, dovranno assicurare la presenza del proprio personale a tutto il Corso.
Programma
Aula – da remoto: primo modulo formativo nel quale saranno trattati i temi relativi a diritti di proprietà intellettuale, diritto dei brevetti e relativo sfruttamento, valorizzazione dei brevetti, marchi, anticontraffazione e altri diritti della PI e un secondo modulo su Strategia Digitale e Innovazione inclusa applicazione della Blockchain e azioni di tutela del Made in Italy.
Affiancamento: sar- anno erogate alcune ore di affiancamento personalizzato a 15 delle aziende partecipanti che inoltreranno domanda sulla base della partecipazione effettiva alla fase di aula per approfondimenti specifici e assistenza nello sviluppo e/o validazione di una strategia di valorizzazione della P.I. o dell’approccio ai mercati esteri.
Requisiti di ammissione
Al Corso saranno ammesse (dietro presentazione di apposita domanda inviata nelle modalità e nei termini previsti), le aziende che soddisfano i requisiti di ammissibilità sotto indicati.
Sono ammesse a partecipare le Piccole e Medie Imprese (PMI) come definite nell’allegato I del Reg. (CE) 800/2008 e i consorzi regolarmente iscritti al Registro delle imprese della CCIAA territorialmente competente, unitamente a Reti di impresa nonché start up, centri di ricerca e poli tecnologici che:
- abbiano sede operativa in una delle regioni del Centro Nord Italia;
- non si trovino in situazioni di morosità con l’ICE-Agenzia;
- siano in regola con le norme vigenti in materia fiscale, assistenziale e previdenziale;
- siano in possesso di potenzialità di internazionalizzazione e capacità di apertura verso il mercato;
- non siano in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata.
Sono escluse tutte le aziende aventi sede nelle 8 Regioni in via di sviluppo o in transizione beneficiarie delle iniziative del Piano Export Sud.
Trattandosi di corso da remoto è prevista la partecipazione di un massimo di 40 aziende per la parte relativa ai moduli didattici. L’affiancamento sarà erogato a 15 aziende.
In entrambi i casi l’eventuale selezione terrà conto di:
- attività di export già presente e quota fatturato export (minimo 5%);
- a parità di requisiti varrà l’ordine di perfezionamento della domanda tramite posta elettronica.
Le aziende selezionate riceveranno una comunicazione di ammissione. Qualora si renda necessario la selezione sarà svolta tenendo conto dei criteri indicati. A tutti i candidati verrà inviata una comunicazione sulla loro posizione definitiva in graduatoria. L’elenco delle imprese verrà pubblicato sul sito dell’ICE-Agenzia.
Domanda di ammissione e termine di presentazione
L’adesione al corso dovrà essere avanzata esclusivamente tramite la “domanda di ammissione” acclusa alla circolare debitamente compilata e con firma autografa ai sensi della Legge 127/97 (disposizione in materia di autocertificazione).
Dovranno inoltre essere allegati alla domanda:
- la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà sul possesso dei requisiti;
- una fotocopia di un documento di identità valido del legale rappresentante dell’azienda.
La domanda (con allegati) va inviata all’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane esclusivamente a formazione@ice.it indicando nell’oggetto “ICE CORSO PROPRIETA’ INTELLETTUALE- REGIONI CENTRO NORD- ITALIA 2021”, entro e non oltre il 15 APRILE 2021.
L’Agenzia può verificare l’effettivo possesso dei requisiti di cui all’art. 2 in qualsiasi momento, anche successivo all’eventuale ammissione al Corso. Non saranno tenute in considerazione, e comporteranno quindi l’esclusione dalla selezione, le domande spedite dopo i termini previsti o con modalità diverse da quelle indicate nel presente avviso, o quelle mancanti di uno o più elementi richiesti, o dalle quali risulti il mancato possesso di uno o più requisiti richiesti dal bando. Saranno ammesse con riserva le aziende che potranno documentare l’avvenuta spedizione della domanda di partecipazione, qualora la stessa non risulti pervenuta al momento della selezione.
Partecipazione
Le aziende selezionate, assumono l’impegno vincolante a partecipare a tutte le fasi previste dal Corso, è ammessa una sola assenza (3 giorni su 4) al fine di poter usufruire della successiva attività di affiancamento.
Formazione
A portata di PMI: Sistemi alternativi di finanziamento!
Alla fine del Corso sarà rilasciato alle aziende un attestato di partecipazione per la parte svolta in aula.
L’attività di affiancamento sarà erogata alle aziende che avranno partecipato alla fase di aula e qualora il numero sia superiore a 15, tenendo conto dei criteri previsti dal punto selezioni.
Documenti richiesti
È richiesta l’invio dei seguenti documenti:
- Domanda di partecipazione firmata;
- Fotocopia di un documento di riconoscimento valido del legale rappresentante dell’azienda.
Rinunce
Nel caso in cui l’azienda non fosse in grado di partecipare dovrà inoltrare entro e non oltre 5 giorni lavorativi dalla comunicazione di ammissione, formale rinuncia a formazione@ice.it al fine di consentire l’inserimento delle aziende successive.
Informazioni
Il presente avviso sarà disponibile presso: https://irp-cdn.multiscreensite.com/7e37d554/files/uploaded/Circolare-Innovare-per-crescere.pdf
ICE-AGENZIA – Via Liszt, 21 – 00144 Roma
tel. 06.5992.6628 – formazione@ICE.IT – www.ice.it.
ICE – Ufficio Servizi Formativi – Dirigente, Tindaro Paganini
Responsabile Iniziativa: dr.ssa Silvana Stella – Tel. 06.5992.6628

La misura prevede l'erogazione di un contributo in denaro a sostegno dell'acquisto di veicoli commerciali pesanti ad elevata sostenibilità ambientale.
A chi si rivolge
L'incentivo si rivolge alle imprese italiane iscritte all'Albo ed al REN che effettuano attività di autotrasporto di merci per conto di terzi.
Cosa prevede
Prevede il riconoscimento di un contributo in denaro a sostegno dell'acquisto di veicoli ad elevata sostenibilità ambientale (elettrici, ibridi, alimentati a GNL, a LNG).
Il contributo è fissato in una somma fissa prestabilita, determinata sulla base della tipologia del veicolo e della massa complessiva dello stesso.
Sono previsti incrementi del contributo se l'acquisto è contestuale alla rottamazione di un veicolo obsoleto.
Per saperne di più : https://search.app/MZSdcrpaQDMFExGQ9

Quest’anno il termine per la presentazione del MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale) è fissato per 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟴 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱.
Entro questa data i soggetti obbligati dovranno presentare il MUD attraverso una 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, nella quale indicare la 𝗾𝘂𝗮𝗻𝘁𝗶𝘁𝗮' e la 𝘁𝗶𝗽𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 di rifiuti che hanno prodotto e/o gestito nel corso dell’anno precedente.
𝗖𝗵𝗶 𝗱𝗲𝘃𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗠𝗨𝗗
Ecco le tipologie di imprese ed enti che hanno l’obbligo di compilazione ed invio del MUD.
•
Imprese ed enti 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗳𝗶𝘂𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝘀𝗶;
•
Imprese ed enti che hanno 𝗽𝗶𝘂' 𝗱𝗶 𝗱𝗶𝗲𝗰𝗶 𝗱𝗶𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗳𝗶𝘂𝘁𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝘀𝗶 derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi;
•
Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto dei rifiuti;
•
Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;
•
Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti;
•
I Consorzi e i sistemi riconosciuti, istituiti per il recupero e riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti, ad esclusione dei Consorzi e sistemi istituiti per il recupero e riciclaggio dei rifiuti di imballaggio che sono tenuti alla compilazione della Comunicazione Imballaggi;
•
I gestori del servizio pubblico di raccolta, del circuito organizzato di raccolta di cui all’articolo 183 comma 1 lettera pp) del D.lgs. 152/2006, con riferimento ai rifiuti conferitigli dai produttori di rifiuti speciali, ai sensi dell’articolo 189, comma 4, del D.lgs. 152/2006.
𝗟𝗮 𝗖𝗡𝗔 𝗱𝗶 𝗥𝗶𝗲𝘁𝗶 è 𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗠𝗨𝗗.
Tel. 0746251082
Tel. 0746251082
Cell. 3483997199
Email formichetti.fra@gmail.com

Ogni mercoledì in CNA dalle 14,30 alle 17,30 oppure in altri giorni su appuntamento.
Lo sportello è la risposta alle esigenze delle aziende che sempre più frequentemente hanno bisogno di conseguire certificazioni di qualità.
Le certificazioni sono attestazioni, rilasciate da enti terzi indipendenti, che dimostrano la conformità di un prodotto, processo, servizio o sistema di gestione a specifiche norme o requisiti.
La decisione di certificarsi può essere legata a una scelta spontanea dell'azienda oppure alla richiesta delle aziende
clienti o, ancora, ai requisiti richiesti dai bandi per la partecipazione a gare d'appalto o a bandi per ottenere incentivi.
clienti o, ancora, ai requisiti richiesti dai bandi per la partecipazione a gare d'appalto o a bandi per ottenere incentivi.
Alcuni esempi di certificazioni:
ISO 9001- Sistema di gestione per la qualità.
ISO 14001 - Sistema di gestione ambientale.
ISO 45001 - Sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.
Per conseguire la certificazione UNI/PdR 125, certificazione della parità di genere, sono ancora disponibili incentivi.
Per informazioni o prenotare un appuntamento:
Tel. 0746 251082
Cell. 348 3208496

Presentazione delle Domande tramite la piattaforma GeCoWEB fino alle ore 17:00 del 3 giugno 2025.
Il bando della Regione Lazio è rivolto alle imprese femminili, come definite dalla legislazione, costituite e costituende e alle lavoratrici autonome.
Agevolazione e Costi Ammissibili
L’agevolazione è un contributo a fondo perduto,riconosciuto a titolo di “de minimis” (Reg. (UE) 2023/2831) nella
misura massima di 100.000 euro per singola PMI femminile e con una percentuale sul totale dei costi ammissibili
compresa fra il 30% e il 60%.
I progetti devono includere spese da rendicontare per almeno 30.000 euro, che possono comprendere:
a) investimenti materiali e immateriali e canoni per nuove soluzioni digitali
b) spese per l’adeguamento dei locali adibiti a sede operativa - max 20% di a)
c) spese per servizi qualificati e strategici “una tantum” - max 20% di a)
Sono inoltre riconosciuti automaticamente costi del personale e spese generali calcolati a forfait, in misura
complessivamente pari al 20% delle spese da rendicontare.
I progetti devono essere conclusi e rendicontati entro 12 mesi dalla loro approvazione.
Scarica la scheda sintetica

Il 15 aprile u.s. il Ministero dell’Ambiente ha incontrato le associazioni di categoria e
i soggetti obbligati alla raccolta degli PFU, per comunicare e presentare l’imminente partenza del registro informatico produttori, che dovrebbe essere operativo a partire da 7 maggio. Uno strumento importante, molto atteso dal nostro settore, che si spera possa contribuire in maniera significativa, ad una gestione più trasparente ed efficace della filiera. Un cambiamento sicuramente utile per la gestione futura, ma che oggi non risolve l’emergenza persistente a causa dei ritardi nella raccolta degli PFU. Proprio oggi si apre infatti il periodo del cambio gomme stagionale, che rischia di peggiorare una situazione già gravosa, con grande preoccupazione delle aziende di rivendita di pneumatici. A margine della riunione, CNA è intervenuta per segnalare la situazione di disagio delle imprese, che ha raggiunto livelli di criticità estremamente preoccupanti. Solo negli ultimi 3 giorni oltre 200 imprese hanno inviato segnalazioni sui ritardi nella raccolta, che superano i nove mesi di attesa con una giacenza media superiore alle 400 unità. CNA ha chiesto nuovamente al Ministero di intervenire con urgenza per far partire un’immediata raccolta extra, che nel 2024 di fatto non c’è stata. Ha chiesto inoltre di riaprire il tavolo di confronto, necessario per individuare le soluzioni strutturali più volte richieste al fine di evitare il procedere con una logica emergenziale.

Il settore agroalimentare italiano è una delle eccellenze del Made in Italy, riconosciuto a livello mondiale per la qualità dei suoi prodotti e per l'integrazione tra tradizione e innovazione.
Abbiamo progettato, in collaborazione con Fondazione Ecipa e Sapienza Università di Roma, un programma di formazione che intende fornirvi gli strumenti e le conoscenze necessarie per affrontare con successo le sfide di un mercato competitivo e in continua trasformazione dove le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale hanno un impatto significativo su tutto il processo produttivo e distributivo dell’intera filiera.
Il corso è articolato in sei lezioni, della durata di due ore ciascuna, che si svolgeranno online.
La prima lezione è il prossimo mercoledì 7 maggio alle ore 16.00.
Per registrarvi occorre iscriversi al seguente link https://eventi.formerete.it/iscrizioni/ai-agroalimentare

Se hai ricevuto un Avviso di Avvenuta Ricezione da parte di un ente tramite SEND, ma non riesci ad accedere agli atti notificati, da oggi puoi ritirarne una copia cartacea presso il CAF CNA.
Le notifiche SEND sono comunicazioni a valore legale, come esiti di pratiche, rimborsi, multe o avvisi di accertamento tributi che provengono dalle amministrazioni.
Presso le nostre sede puoi:
✅ Ritirare la copia cartacea dell’atto notificato
✅ Ricevere supporto anche senza SPID o CIE
✅ Avere assistenza completa e professionale
Rieti, Piazza Cavour 54.
Tel 0746 251082
Passo Corese
Via Servilia 18
Tel 0765 484067

Presentaci una (o più) persone che desiderano far parte della rete vendita di Enegan e se entreranno effettivamente a farne parte e raggiungeranno per la prima volta l'obiettivo minimo di produzione previsto dai piani provvigionali, tu riceverai un bonus una tantum di 1.000 € nella bolletta di luce o di gas.
Per conoscere le condizioni contrattuali dell’offerta, scrivi all’ufficio dedicato: rst@enegan.it o chiama al numero 366 3431971