Rai Radio 3
Prima pagina del 4 Novembre 2024
𝐍𝐎 𝐀𝐋𝐋𝐀 𝐍𝐎𝐌𝐈𝐍𝐀 𝐃𝐈 𝐔𝐍 𝐑𝐀𝐏𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄𝐍𝐓𝐀𝐍𝐓𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐌𝐄𝐅 𝐍𝐄𝐆𝐋𝐈 𝐎𝐑𝐆𝐀𝐍𝐈 𝐃𝐈 𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐎𝐋𝐋𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐄 𝐀𝐙𝐈𝐄𝐍𝐃𝐄 𝐂𝐇𝐄 𝐑𝐈𝐂𝐄𝐕𝐎𝐍𝐎 𝐏𝐈𝐔̀ 𝐃𝐈 𝟏𝟎𝟎𝟎𝟎𝟎 𝐄𝐔𝐑𝐎 𝐃𝐈 𝐀𝐈𝐔𝐓𝐈 𝐃𝐈𝐑𝐄𝐓𝐓𝐈 𝐎 𝐈𝐍𝐃𝐈𝐑𝐄𝐓𝐓𝐈 𝐃𝐀𝐋𝐋𝐎 𝐒𝐓𝐀𝐓𝐎.
La misura è prevista dall'articolo 112 della legge finanziaria di prossima discussione in Parlamento.
Ascolta la conversazione
Rai Radio 3
Prima pagina dell'8 Aprile 2024
I giornali del mattino letti e commentati da Luca Mastrantonio del "Corriere della Sera"
Intervento della Direttrice dalla CNA di Rieti Vincenza Bufacchi
Ascolta la conversazione
𝐂𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐮𝐭𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐧𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚𝐢𝐜𝐢 𝐨 𝐦𝐢𝐧𝐢 𝐞𝐨𝐥𝐢𝐜𝐢
OSCAR FARINETTI PRESENTAZIONE DEL LIBRO "NEVER QUIET"Write a description for this list item and include information that will interest site visitors. For example, you may want to describe a team member's experience, what makes a product special, or a unique service that you offer.
RIguarga la direttaPRESENTAZIONE DEL LIBRO “CITTÀ PROSSIME” DI CRISTINA TAJANIWrite a description for this list item and include information that will interest site visitors. For example, you may want to describe a team member's experience, what makes a product special, or a unique service that you offer.
RIguarda la direttaQUALE FUTURO PER IL TURISMO A RIETI E NEL LAZIO? DATI del 2020 e PROSPETTIVE del 2021Write a description for this list item and include information that will interest site visitors. For example, you may want to describe a team member's experience, what makes a product special, or a unique service that you offer.
RIguarda la direttaELISABETTA GOLA “MARKETING e COMUNICAZIONE”Write a description for this list item and include information that will interest site visitors. For example, you may want to describe a team member's experience, what makes a product special, or a unique service that you offer.
RIguarda la direttaELISABETTA GOLA -SCRIVERE PER FARSI LEGGERE: 10 SUGGERIMENTI PER COMUNICARE IL PROPRIO PRODOTTO O SERVIZIOWrite a description for this list item and include information that will interest site visitors. For example, you may want to describe a team member's experience, what makes a product special, or a unique service that you offer.
RIguarda LA DIRETTABUFACCHI-FLEISCHENER Risultati del sondaggio Vendere online e uso dei socialWrite a description for this list item and include information that will interest site visitors. For example, you may want to describe a team member's experience, what makes a product special, or a unique service that you offer.
RIguarda LA DIRETTAETTORE POLLASTRELLI-INCENTIVI INDUSTRIA 4.0 PER SAPERNE DI PIU'Write a description for this list item and include information that will interest site visitors. For example, you may want to describe a team member's experience, what makes a product special, or a unique service that you offer.
RIguarda LA DIRETTAVALERIO LUCCHINI-TUTELARE UN MARCHIO: PERCHÉ, QUANDO, COMEWrite a description for this list item and include information that will interest site visitors. For example, you may want to describe a team member's experience, what makes a product special, or a unique service that you offer.
RIguarda LA DIRETTALe imprese familiari sono la tipologia di imprese più diffusa al mondo.
ALFREDO DE MASSIS-“LE AZIENDE FAMILIARI E LA SFIDA DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE: PROBLEMATICHE E BEST PRACTICE PER LA SUCCESSIONE D’IMPRESA.”In Italia sono il 93% delle aziende private e impiegano il 94% della forza lavoro.
ALFREDO DE MASSIS-“LE AZIENDE FAMILIARI E LA SFIDA DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE: PROBLEMATICHE E BEST PRACTICE PER LA SUCCESSIONE D’IMPRESA.”Questo patrimonio inestimabile ad ogni passaggio generazionale si riduce inesorabilmente, solo il 30% sopravvive nel passaggio dalla prima alla seconda generazione, solo il 12% dalla seconda alla terza, per finire con il 3-4% di resistenza dalla terza alla quarta.
ALFREDO DE MASSIS-“LE AZIENDE FAMILIARI E LA SFIDA DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE: PROBLEMATICHE E BEST PRACTICE PER LA SUCCESSIONE D’IMPRESA.”Il passaggio generazionale è, dunque, un problema che riguarda quasi tutte le imprese: come affrontare il processo di transizione da genitori, madri e padri, a figli, figlie e nipoti, è perciò un tema cruciale.
ALFREDO DE MASSIS-“LE AZIENDE FAMILIARI E LA SFIDA DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE: PROBLEMATICHE E BEST PRACTICE PER LA SUCCESSIONE D’IMPRESA.”Comprendere come districarsi tra la necessità di scelte razionali in un ambito, quello familiare, nel quale entrano in gioco emozioni e sentimenti, può contribuire a sottrarre il passaggio generazionale da esiti certamente indesiderati da chi identifica la propria azienda con la propria vita e, al tempo stesso, aiutare figli e figlie a prendere le redini di una azienda e condurla con successo.
ALFREDO DE MASSIS-“LE AZIENDE FAMILIARI E LA SFIDA DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE: PROBLEMATICHE E BEST PRACTICE PER LA SUCCESSIONE D’IMPRESA.”Di tutto questo, dei problemi ma anche delle caratteristiche delle buone pratiche, parleremo con una eccellenza nel panorama di esperti, il professor Alfredo De Massis, docente di Imprenditorialità e Family Business alla Libera Università di Bolzano.
ALFREDO DE MASSIS-“LE AZIENDE FAMILIARI E LA SFIDA DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE: PROBLEMATICHE E BEST PRACTICE PER LA SUCCESSIONE D’IMPRESA.”ALFREDO DE MASSIS-“LE AZIENDE FAMILIARI E LA SFIDA DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE: PROBLEMATICHE E BEST PRACTICE PER LA SUCCESSIONE D’IMPRESA.”
Alfredo De Massis è Professore Ordinario di Imprenditorialità e Impresa Familiare e Direttore del Centro per la Gestione delle Imprese Familiari presso la Libera Università di Bolzano dove è anche Leader del Cluster Entrepreneurship, Innovation & Management (Dip.). Co-dirige i progetti di ricerca sulle imprese familiari presso la Lancaster University Management School, Regno Unito. Nel 2015 Family Capital lo ha classificato tra i 25 migliori professori del mondo per le imprese familiari. È Associate Editor di Family Business Review e nei comitati editoriali di Entrepreneurship Theory & Practice, Strategic Entrepreneurship Journal e Journal of Family Business Strategy. La sua ricerca è stata ampiamente pubblicata nelle principali riviste accademiche e professionali.
ALFREDO DE MASSIS-“LE AZIENDE FAMILIARI E LA SFIDA DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE: PROBLEMATICHE E BEST PRACTICE PER LA SUCCESSIONE D’IMPRESA.”È autore di libri, articoli, ospite in trasmissioni televisive.
La CNA ne ha parlato con Romano Benini in diretta facebook sulla pagina Cna Rieti
ROMANO BENINI-LE POLITICHE ATTIVE del LAVORO per la CREAZIONE D'IMPRESA : LEGGI, SERVIZI, OPPORTUNITÀLunedì 5 Ottobre, alle ore 17, abbiamo ripreso la felice esperienza delle dirette facebook con persone esperte di tematiche interessanti per imprenditori e imprenditrici o aspiranti tali.
ROMANO BENINI-LE POLITICHE ATTIVE del LAVORO per la CREAZIONE D'IMPRESA : LEGGI, SERVIZI, OPPORTUNITÀIniziamo la serie 2020/2021, con Romano Benini con il quale abbiamo parlato di politiche attive del lavoro.
ROMANO BENINI-LE POLITICHE ATTIVE del LAVORO per la CREAZIONE D'IMPRESA : LEGGI, SERVIZI, OPPORTUNITÀLe politiche attive del lavoro sono l'insieme di leggi e servizi che promuovono l'inserimento o il reinserimento lavorativo delle persone. Nella diretta facebook affronteremo quelle specificamente dedicate alla creazione d'impresa.
ROMANO BENINI-LE POLITICHE ATTIVE del LAVORO per la CREAZIONE D'IMPRESA : LEGGI, SERVIZI, OPPORTUNITÀL'incontro è dedicato quindi a giovani e meno giovani interessati ad inserirsi nel mondo del lavoro attraverso la creazione di una propria attività.
ROMANO BENINI-LE POLITICHE ATTIVE del LAVORO per la CREAZIONE D'IMPRESA : LEGGI, SERVIZI, OPPORTUNITÀQuali servizi sono disponibili? Per chi? Come si accede? Quali incentivi economici sono utilizzabili?
ROMANO BENINI-LE POLITICHE ATTIVE del LAVORO per la CREAZIONE D'IMPRESA : LEGGI, SERVIZI, OPPORTUNITÀA queste e ad altre domande l'incontro darà risposta grazie alla grande competenza ed esperienza di Romano Benini.
ROMANO BENINI-LE POLITICHE ATTIVE del LAVORO per la CREAZIONE D'IMPRESA : LEGGI, SERVIZI, OPPORTUNITÀRomano Benini è docente di politiche del lavoro e di sociologia del made in Italy presso le università “La Sapienza” di Roma e la “Link Campus University” di Roma, della quale è professore straordinario. E’ stato consulente tecnico di molte istituzioni, agenzie governative e servizi per il lavoro italiani. E’ consulente tecnico della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro e della CNA.
ROMANO BENINI-LE POLITICHE ATTIVE del LAVORO per la CREAZIONE D'IMPRESA : LEGGI, SERVIZI, OPPORTUNITÀFa parte del Comitato di sorveglianza del Fondo sociale europeo, del Comitato nazionale per l’apprendimento permanente e dirige il master in Management delle politiche e dei servizi per il lavoro presso la Link Campus University di Roma. Ha pubblicato numerosi testi che raccontano la vicenda economica e politica italiana, tra cui Saper fare (2010), Italia cortigiana (2012) e Destini e declini (2015), oltre a Nella tela del ragno (2014) e Il fattore umano (2016), sull'impatto delle politiche del lavoro e per il made in Italy. Ha coordinato ricerche e programmi occupazionali in diversi paesi europei oltre che in numerose regioni italiane. Giornalista economico, è da molti anni autore e conduttore dei principali programmi di comunicazione televisiva sul lavoro della Rai: Okkupati, in onda dal 1998 al 2011 e Il posto giusto in onda dal 2014 su Rai 3.
Nonostante le difficoltà di questo momento, guardiamo avanti e proseguiamo il nostro viaggio nella ricerca di opportunità per le imprese esistenti e per crearne di nuove.
INCENTIVI PER LA CREAZIONE D’IMPRESA CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTI AGEVOLATOCon Andrea Fabi, Business development analyst, parliamo di:
INCENTIVI PER LA CREAZIONE D’IMPRESA CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTI AGEVOLATOSmart&Start Italia, per la nascita o il consolidamento di startup innovative per le quali può essere richiesto un finanziamento fino a 1,5 milioni di euro.
INCENTIVI PER LA CREAZIONE D’IMPRESA CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTI AGEVOLATONuove imprese a tasso zero, per micro e piccole imprese composte in maggioranza da donne di ogni età o da giovani under 36. Attraverso questa misura si possono ricevere finanziamenti senza interessi fino a 1,5 milioni di euro.
INCENTIVI PER LA CREAZIONE D’IMPRESA CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTI AGEVOLATODaniela Petuzzi, Responsabile service unit, ci illustra:
INCENTIVI PER LA CREAZIONE D’IMPRESA CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTI AGEVOLATOSelfiEmployment, per i giovani fino a 29 anni che non lavorano e non studiano (Neet), iscritti a Garanzia Giovani, che desiderano mettersi in proprio. Selfiemployment prevede un microcredito di 25000 euro a tasso zero, restituibile in 7 anni.
INCENTIVI PER LA CREAZIONE D’IMPRESA CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTI AGEVOLATOInfine con Giammarco Verachi, Responsabile service unit di “Resto al sud”, parla di:
INCENTIVI PER LA CREAZIONE D’IMPRESA CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTI AGEVOLATOResto al Sud, cioè dell’estensione ai Comuni del Cratere della misura originariamente prevista per le Regioni Meridionali. Grazie a questa estensione, le persone che risiedono nei 15 Comuni del cratere* o intendono spostare la loro residenza in uno di essi possono beneficiare delle stesse agevolazioni, con un limite di età di 46 anni, ad eccezione dei Comuni di Accumoli e Amatrice.
INCENTIVI PER LA CREAZIONE D’IMPRESA CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTI AGEVOLATOIl decreto "Rilancio" ha reso ancor più vantaggiosa la misura che prevede ora, per le imprese individuali, 60000 euro, di cui 50% a fondo perduto e 50% finanziamento a tasso zero, restituibili in 8 anni, a partire dall' inizio del terzo anno. Al termine dell'investimento è prevista una premialità di 15000 euro in liquidità.
INCENTIVI PER LA CREAZIONE D’IMPRESA CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTI AGEVOLATOPer le società l’importo è di 50000 euro a socio/a, fino ad un massimo di 200000 euro, ripartito allo stesso modo; varia, invece, la premialità che è di 10000 euro a socio/a.
INCENTIVI PER LA CREAZIONE D’IMPRESA CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTI AGEVOLATO*Fanno parte dell'area del cratere i Comuni di: Rieti, Cittaducale, Castel Sant'Angelo, Borgo Velino, Antrodoco, Micigliano, Posta, Borbona, Cittareale, Amatrice, Accumoli, Rivodutri, Cantalice, Poggio Bustone, Leonessa.
Oltre alla presentazione del libro, sarà un’occasione per chiedere a Massimo Mercati, amministratore delegato di ABOCA, di raccontare della sua esperienza di imprenditore: successi, insuccessi, scelte difficili e, poi, opinioni, consigli, indicazioni, suggerimenti da dare a chi, giovane o meno giovane, vuole oggi creare un'impresa.
"L'impresa come sistema vivente"
MASSIMO MERCATI-"L'IMPRESA COME SISTEMA VIVENTE"Breve recensione.
MASSIMO MERCATI-"L'IMPRESA COME SISTEMA VIVENTE"Considerare l’impresa come un sistema vivente permette di rileggere la realtà aziendale in profondità. È una visione che rende l’impresa fortemente interdipendente dal contesto in cui agisce, una comunità tra le comunità che non può più esistere in modo autoreferenziale e diventa creatrice di valore solo quando svolge appieno la sua funzione economico-sociale. Un valore che non si esaurisce nella realizzazione del profitto, ma si estende all’impatto sull’ambiente e sulla società attraverso la crescita culturale di tutti i membri dell’azienda, uniti dall’idea di operare insieme nella direzione del bene comune.
MASSIMO MERCATI-"L'IMPRESA COME SISTEMA VIVENTE"Questa è la proposta che Massimo Mercati, amministratore delegato di Aboca, sta portando avanti attraverso l’azienda di famiglia. Fondata nel 1978 dal padre Valentino, Aboca si è sempre contraddistinta per un approccio innovativo: trovare nella natura le risposte ai bisogni legati alla salute delle persone, nel rispetto del loro organismo e dell’ambiente, sviluppando modelli agricoli sostenibili e investendo nella ricerca scientifica. Grazie alla sua esperienza sul campo e a un percorso di studi che lo ha portato a indagare a fondo il rapporto tra uomo e natura, Massimo Mercati ha esteso la visione sistemica della vita alla dimensione dell’impresa intesa come organizzazione sociale. Così concepita, l’impresa diventa un progetto di vita in cui non si possono più distinguere due morali, una per il lavoro e l’altra per la vita privata. Ma affinché questo sia possibile, l’imprenditore dovrà identificare i valori di fondo della propria organizzazione e condividerli, in modo che si affermino come punti di riferimento concreti, capaci di guidare realmente le azioni di tutti coloro che ne fanno parte.
VERREMO TUTTI CHIUSI DA AMAZON?
EDOARDO FLEISCHENER-VERREMO TUTTI CHIUSI DA AMAZON? Quale futuro per i negozi di prossimità?Quale futuro per i negozi di prossimità?
Durante il lockdown alcuni fenomeni, come le vendite online, hanno subìto una accelerazione e riproposto in maniera pressante il tema del futuro dei negozi di prossimità.
EDOARDO FLEISCHENER-VERREMO TUTTI CHIUSI DA AMAZON? Quale futuro per i negozi di prossimità?Nella diretta facebook la direttrice della CNA di Rieti intervisterà Edoardo Fleischener, progettista crossmediale, innovation visionary, docente di Comunicazione Crossmediale all'Università degli Studi di Milano.
EDOARDO FLEISCHENER-VERREMO TUTTI CHIUSI DA AMAZON? Quale futuro per i negozi di prossimità?Un grande esperto, consulente di aziende e di istituzioni, saggista, curatore di "Media e Dintorni", la storica e apprezzatissima rubrica di Radio Radicale.
EDOARDO FLEISCHENER-VERREMO TUTTI CHIUSI DA AMAZON? Quale futuro per i negozi di prossimità?Fleischener è un profondo conoscitore dei mutamenti e, quel che più conta, delle tendenze, determinate dai processi di innovazione in atto, nell'organizzazione sociale, nell'informazione, nelle aziende, nei modelli di business e in tanti altri ambiti.
EDOARDO FLEISCHENER-VERREMO TUTTI CHIUSI DA AMAZON? Quale futuro per i negozi di prossimità?Un incontro davvero importante che ci aiuterà a capire gli scenari che ci attendono e le modalità per non subirli passivamente.
OSCAR ALLA CARRIERA
OSCAR FARINETTI-Serend!pity!Oscar Farinetti "ospite" della CNA di Rieti, in diretta Facebook ha presentato il suo libro "Serend!pity" appena uscito per Slow Food Editore.
Farinetti, è proprio il caso di dirlo, non ha bisogno di presentazioni, è un grande imprenditore noto nel mondo perchè con il suo Eataly ha portato ovunque il gusto del cibo italiano.
OSCAR FARINETTI-Serend!pity!Farinetti è un imprenditore che si "diverte" a fare anche altro, anche lo scrittore, e in questa veste la CNA lo ha invitato a presentare "Serend!pity".
OSCAR FARINETTI-Serend!pity!Un libro che raccoglie 50 storie di scoperte diventate vicende imprenditoriali di successo, nate per caso, per errore, per fortuna!
OSCAR FARINETTI-Serend!pity!50 storie, in ordine alfabetico, che riguardano per lo più il cibo: la Nutella, la Coca Cola, il Panettone, il Babà, il Gorgonzola, e tante altre che potremo ascoltare dalla sua voce.
OSCAR FARINETTI-Serend!pity!Tante storie alle quali ispirarsi, con le quali confrontarsi, dalle quali trarre l’insegnamento che proprio quel momento che sugella l’insuccesso, che sembra la fine, può essere, invece, l’inizio di un grande successo.
OSCAR FARINETTI-Serend!pity!In questo momento abbiamo bisogno dell'ottimismo di Farinetti e delle storie che ne sono prova e speranza!
CNA RIETI PUNTO IMPRESA
Piazza Cavour, 54 - 02100 Rieti (RI) - Italia
+39 0746 251082 | cna.rieti@tiscali.it
P.I. 00934760570