TRUFFA: MAIL E COMUNICAZIONI PEC
- Autore: CNA Rieti
- •
- 26 lug, 2019

⚠️TRUFFA: MAIL E COMUNICAZIONI PEC
L'INPS informa che le comunicazioni PEC aventi ad oggetto presunti avvisi di addebito con una numerazione inesistente e un mittente non istituzionale, non sono trasmesse dall'istituto.
La PEC ha per oggetto: “Avviso di addebito n. XXXX- gestione aziende con lavoratori dipendenti” e come testo mail: “Spettabile XXXX, Con la presente si notifica di aver proceduto al controllo della posizione contributiva sopra riportata. Il dettaglio e le motivazioni sono riportate nella sezione “dettagli degli addebiti e degli importi dovuti” dell'avviso di addebito sopra identificato.
Si tratta di un virus informatico che si attiva nel momento in cui si cerca di accedere al “dettaglio degli addebiti e degli importi dovuti”.
Si segnala che in data 23/07/2019 sul sito istituzionale dell'Istituto è stata pubblicata apposita evidenza della notizia inerente “tentativi di truffa tramite posta certificata” e che a decorrere dal 24/07/2019 il medesimo avviso è stato allocato anche sul portale delle aziende. Ciò premesso si raccomanda alle sedi che dovessero ricevere da contribuenti o consulenti segnalazioni inerenti le PEC suddette di non cliccare sui link presenti nella comunicazione ed informare gli interessati circa la totale estraneità dell'Istituto rispetto alla trasmissione di tali PEC e circa i rischi connessi all'eventuale accesso ai link, ribadendo di non dare mai seguito a richieste non provenienti dai canali ufficiali dell'Istituto.


Tel. 0746251082

clienti o, ancora, ai requisiti richiesti dai bandi per la partecipazione a gare d'appalto o a bandi per ottenere incentivi.
Alcuni esempi di certificazioni:
Per informazioni o prenotare un appuntamento:




