TRA CONTROLLI E NUOVI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI ORIGINE 4 NOVEMBRE 2020 ORE 17.30 IN VIDEOCONFERENZA
- Autore: CNA RIETI
- •
- 23 ott, 2020

Il settore lavorazione carni sta affrontando da oltre dodici mesi un periodo di particolare difficoltà: dalla peste suina africana, che ha portato gravi ripercussioni economiche sul mercato europeo e mondiale, all’emergenza Covid-19, con la chiusura pressoché totale del canale Horeca, fino alla guerra di dazi fra Europa e USA, che penalizza parte delle nostre esportazioni di salumi. Il settore ha dovuto dunque fronteggiare un improvviso calo della domanda pari a circa il 25% del proprio fatturato.
Nonostante gli ostacoli e le incertezze le imprese della filiera hanno dimostrato risorse inimmaginabili, resilienza, una grandissima forza, competenza e senso di responsabilità, adattandosi velocemente ai tantissimi cambiamenti necessari. Sono rimaste aperte anche durante il periodo di emergenza ed hanno continuato ad affrontare le incombenze quotidiane ed i cambiamenti rapidi del quadro normativo, ma hanno anche colto e sviluppato temi legati all’evoluzione del settore, quali l’etichettatura nutrizionale, le nuove politiche di internazionalizzazione e di export, la promozione del made in italy, dello stile di vita sano e della corretta alimentazione. La nostra associazione, ancor più in questo momento, si pone a fianco delle imprese per rilanciare l’intera filiera, perché possa cogliere le opportunità esistenti e superare il momento storico così complesso. In questi mesi abbiamo portato alle istituzioni i problemi del settore, proponendo soluzioni e temi per la sua evoluzione.
CNA sostiene da sempre il valore strategico della formazione continua per le imprese, in particolar modo sottolinea l’importanza che ha avuto e continua ad avere nel periodo di emergenza. Durante il lockdown ed in seguito nella riapertura, l’attivazione di percorsi di apprendimento a distanza hanno permesso alle aziende sia di progettare modi e soluzioni per superare gli ostacoli contingenti sia di investire ed ideare la ripartenza, attraverso percorsi di aggiornamento, di riorganizzazione, di sviluppo e innovazione aziendale. Per questo motivo CNA ha investito ancor di più quest’anno nell’organizzazione di momenti formativi per le imprese, in particolare il presente seminario nasce dalla volontà di CNA Nazionale Agroalimentare in collaborazione con CNA Emilia Romagna Mestieri Agroalimentare e si sviluppa grazie alla partecipazione di ASSICA - Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi e dell’Area Veterinaria e Igiene Alimenti della Regione Emilia Romagna, in quell’ottica sinergia e plurale che è propria della trasformazione e del cambiamento.
L’iniziativa si rivolge alle imprese dell’Emilia Romagna, ma aperta alle imprese delle altre regioni italiane, e desidera affrontare temi quali gli scenari economici del settore, i nuovi adempimenti da seguire, la peste suina africana, le misure di prevenzione che la nostra Regione sta mettendo in campo per il settore.
Mercoledì 4 NOVEMBRE 2020 ore 17.30
PER ISCRIVERSI AL WEBINAR BISOGNA REGISTRARSI CLICCANDO SU:
http://www.cnaemiliaromagna.it/inizia…/lavorazione-carni.php
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
CNA Mestieri Agroalimentare Emilia Romagna
E-mail : alimentare@cnaemiliaromagna.it - tel. : 051 2133125







