SUPERBONUS, ANCORA NOVITÀ PER SCONTO E CESSIONE CREDITO: LA PROROGA
- Autore: 7e37d554_user
- •
- 11 apr, 2022

Una nuova proroga per chi vuole usufruire del Superbonus sotto forma di sconto in fattura o cessione del credito: cambiano i termini di invio comunicazione
La conversione in legge del decreto Sostegni ter (Gazzetta Ufficiale n. 73 del 28 marzo 2022) ha introdotto importanti modifiche, riguardanti lo sconto in fattura e la cessione del credito da comunicare all’Agenzia delle Entrate, finalizzate all riconoscimento del Superbonus. Si tratta di un rinvio della scadenza, inizialmente fissata al 16 marzo, poi al 6 aprile e, con questo ulteriore intervento, ancora prorogata.
Vediamo, nel dettaglio, che cosa cambia.
Superbonus, confermata la proroga per invio comunicazioni al Fisco
La proroga dei termini, di fatto, è conseguente all’aggiornamento dei software Agenzia delle Entrate necessari per l’invio telematico delle comunicazioni successive al riconoscimento del Superbonus (e in generale dei bonus edilizi).
Il decreto Sostegni ter (all’art. articolo 10-quater), in sede di conversione con legge n. 25/2022, ha concesso un ulteriore proroga per trasmettere all’Amministrazione finanziaria le comunicazioni per l’esercizio delle opzioni di sconto sul corrispettivo o di cessione del credito, spostando così la scadenza dal 7 aprile al 29 aprile 2022. Sul sito dell’Agenzia sono state pubblicate anche le istruzioni tecniche e i software di compilazione e controllo in linea con la nuova scadenza, così da consentire ai cessionari di trasmettere massivamente, per via telematica, le richieste di accettazione o rifiuto dei crediti, senza dover utilizzare l’interfaccia grafica della Piattaforma.
Non solo Superbonus, per chi vale la proroga
Come specificato dall’Agenzia delle Entrate, la proroga relativa ai tempi di invio delle comunicazioni non riguarda solo il Superbonus, ma anche gli altri bonus edilizi. Nello specifico, lo stesso vale per le detrazioni fiscali spettanti per gli interventi – sia sulle unità immobiliari sia sulle parti comuni degli edifici – di:
- ristrutturazione edilizia;
- recupero o restauro della facciata degli edifici;
- riqualificazione energetica;
- riduzione del rischio sismico;
- installazione di impianti solari fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.


Tel. 0746251082

clienti o, ancora, ai requisiti richiesti dai bandi per la partecipazione a gare d'appalto o a bandi per ottenere incentivi.
Alcuni esempi di certificazioni:
Per informazioni o prenotare un appuntamento:




