Rubrica: La storia di…Matilde Eloisa

  • Autore: CNA RIETI
  • 18 set, 2020

Matilde Eloisa è una giovanissima, intelligente, capace imprenditrice, assurta agli onori della cronaca nazionale per la cospicua vincita, duecentomila euro, realizzata nel noto programma televisivo "L'Eredità" e devoluta a "Save The Children, ma questa non è, come si vedrà, l'unica sua prodezza!

"Sono nata a Roma nel lontano 1997", così Matilde Eloisa comincia il racconto della sua storia; rapido conto degli anni e pensi di aver capito male, e invece è proprio così, lei ha ventitré anni ed è, di fatto, alla guida di una Spa, "Antiche Fonti di Cottorella", un fatturato significativo e diciotto collaboratori e collaboratrici tra Rieti e Roma.

Per capire come questa giovanissima manager abbia incrociato i destini di una fonte termale già nota in epoca romana, bisogna tornare indietro nel tempo.

La Società, con l'obiettivo di gestire la stazione termale già esistente e di valorizzare l'acqua per le sue proprietà, nasce nel 1960 grazie ad un azionariato diffuso tra molti cittadini reatini.

Le terme conoscono in quegli anni un grande successo, difficile trovare allora qualche giovane che non frequentasse le terme, certo più per pattinare e amoreggiare nel parco che per bere acqua! Nel 1984 la realizzazione dell'impianto di imbottigliamento e due anni dopo la sua entrata in funzione.

Perché l'imbottigliamento diventi il "core business" della società, bisogna attendere la fine degli anni '80, inizio anni '90, quando Giuseppe, il padre di Matilde, acquisisce la maggioranza delle azioni.

Devono passare ancora molti anni per vedere l'entrata in scena di Matilde che comincia ad andare in azienda quando ancora frequenta il liceo solo "per fare compagnia" al padre, ancora ignara del futuro prossimo che la vedrà completamente coinvolta. Dopo la maturità, infatti, pur frequentando l'università - si è laureata lo scorso mese di Aprile - comincia a dedicarsi all'azienda prima occupandosi della comunicazione e dei social, avviando poi il rebranding del logo, dell'etichetta fino alla confezione, e poi affrontando il marketing in tutti i suoi aspetti, compresa la intrapresa di "relazioni con il mondo dello sport e dell'enogastronomia".

Infine l'assunzione in prima persona della responsabilità di scelte imprenditoriali decisive, naturalmente condividendole con il padre Giuseppe.

E a questo punto lei racconta con l'aplomb di una manager consumata tutte le operazioni green compiute per avere più attenzione all'ambiente: "efficientamento energetico degli impianti", "installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione del trenta per cento del fabbisogno energetico dell'azienda e, da pochi mesi, la produzione di bottiglie con il trenta per cento di materia proveniente da riciclo, di difficile reperimento sul mercato e per questo, paradossalmente, molto più costose della materiale vergine".

Con lo stesso piglio parla del posizionamento nel mercato medio alto della distribuzione: "Super Elite, Crai, Coop Centro Italia, Magazzini Gabrielli, Conad, Carrefour" e poi dei progetti futuri: "completare la distribuzione nelle regioni nelle quali siamo già presenti, Lazio, Umbria, Abruzzo e poi arrivare a Marche e Toscana, installare una linea di produzione che utilizzi il vetro e nella linea in plastica aumentare la componente di materia prima seconda".

Tra i progetti di Matilde anche "riavvicinare il parco delle terme alla città", un legame che negli ultimi anni si è indebolito e che lei si sta adoperando per recuperare, il "villaggio di Natale" dello scorso anno e il concerto del rapper Noyz Narcos, sono parti di questo disegno.

Poi c'è un sogno, abbattere lo stereotipo che " l'acqua di Fonte Cottorella possa provocare un malore perchè abbassa la pressione", "è solo diuretica" e questo, perdendo il suo aplomb, vorrebbe quasi gridarlo!

"Il mondo del beverage è un mondo molto maschile", dice infine Matilde, "essere giovane e donna è stato uno svantaggio, ma mi sono fatta forza per affermare il mio ruolo di consigliere delegata di una società per azioni".

E non c'è alcun dubbio che le sia riuscito!

Dirle bravissima sembra dirle ancora poco!


Antiche Fonti di Cottorella

Via Fonte Cottorella, 19, - Rieti
Tel. 0746 271640
Fb: Antiche Fonti di Cottorella SpA
Instagram: cottorella.official

#lastoriadicnarieti



Autore: 7e37d554_user 24 aprile 2025

Le imprese cercano personale qualificato, ma spesso non lo trovano. Aiutaci a capire di più: raccontaci la tua esperienza partecipando alla nostra indagine. Bastano pochi minuti per fare la differenza!

https://www.cna.it/competenze-professionali-parte-lindagine-tra-le-nostre-imprese/?fbclid=IwY2xjawJ2...

Autore: 7e37d554_user 23 aprile 2025
Presentazione delle Domande tramite la piattaforma GeCoWEB fino alle ore 17:00 del 3 giugno 2025.

Il bando della Regione Lazio è rivolto alle imprese femminili, come definite dalla legislazione, costituite e costituende e alle lavoratrici autonome.

Agevolazione e Costi Ammissibili
L’agevolazione è un contributo a fondo perduto,riconosciuto a titolo di “de minimis” (Reg. (UE) 2023/2831) nella
misura massima di 100.000 euro per singola PMI femminile e con una percentuale sul totale dei costi ammissibili
compresa fra il 30% e il 60%.
I progetti devono includere spese da rendicontare per almeno 30.000 euro, che possono comprendere:
a) investimenti materiali e immateriali e canoni per nuove soluzioni digitali
b) spese per l’adeguamento dei locali adibiti a sede operativa - max 20% di a)
c) spese per servizi qualificati e strategici “una tantum” - max 20% di a)
Sono inoltre riconosciuti automaticamente costi del personale e spese generali calcolati a forfait, in misura
complessivamente pari al 20% delle spese da rendicontare.
I progetti devono essere conclusi e rendicontati entro 12 mesi dalla loro approvazione.

Scarica la scheda sintetica
Autore: 7e37d554_user 22 aprile 2025
Alle imprenditrice e agli imprenditori associati, a tutte le persone che lavorano e che collaborano con la CNA di Rieti, a chi ci segue su questa pagina, BUONA PASQUA!

Olio su poliestere di Laura Federici
Autore: 7e37d554_user 22 aprile 2025
Il 15 aprile u.s. il Ministero dell’Ambiente ha incontrato le associazioni di categoria e i soggetti obbligati alla raccolta degli PFU, per comunicare e presentare l’imminente partenza del registro informatico produttori, che dovrebbe essere operativo a partire da 7 maggio. Uno strumento importante, molto atteso dal nostro settore, che si spera possa contribuire in maniera significativa, ad una gestione più trasparente ed efficace della filiera. Un cambiamento sicuramente utile per la gestione futura, ma che oggi non risolve l’emergenza persistente a causa dei ritardi nella raccolta degli PFU. Proprio oggi si apre infatti il periodo del cambio gomme stagionale, che rischia di peggiorare una situazione già gravosa, con grande preoccupazione delle aziende di rivendita di pneumatici. A margine della riunione, CNA è intervenuta per segnalare la situazione di disagio delle imprese, che ha raggiunto livelli di criticità estremamente preoccupanti. Solo negli ultimi 3 giorni oltre 200 imprese hanno inviato segnalazioni sui ritardi nella raccolta, che superano i nove mesi di attesa con una giacenza media superiore alle 400 unità. CNA ha chiesto nuovamente al Ministero di intervenire con urgenza per far partire un’immediata raccolta extra, che nel 2024 di fatto non c’è stata. Ha chiesto inoltre di riaprire il tavolo di confronto, necessario per individuare le soluzioni strutturali più volte richieste al fine di evitare il procedere con una logica emergenziale.
Autore: 7e37d554_user 17 aprile 2025
Il settore agroalimentare italiano è una delle eccellenze del Made in Italy, riconosciuto a livello mondiale per la qualità dei suoi prodotti e per l'integrazione tra tradizione e innovazione.

Abbiamo progettato, in collaborazione con Fondazione Ecipa e Sapienza Università di Roma, un programma di formazione che intende fornirvi gli strumenti e le conoscenze necessarie per affrontare con successo le sfide di un mercato competitivo e in continua trasformazione dove le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale hanno un impatto significativo su tutto il processo produttivo e distributivo dell’intera filiera.

Il corso è articolato in sei lezioni, della durata di due ore ciascuna, che si svolgeranno online.

La prima lezione è il prossimo mercoledì 7 maggio alle ore 16.00.

Per registrarvi occorre iscriversi al seguente link https://eventi.formerete.it/iscrizioni/ai-agroalimentare
Autore: 7e37d554_user 16 aprile 2025
Se hai ricevuto un Avviso di Avvenuta Ricezione da parte di un ente tramite SEND, ma non riesci ad accedere agli atti notificati, da oggi puoi ritirarne una copia cartacea presso il CAF CNA.

Le notifiche SEND sono comunicazioni a valore legale, come esiti di pratiche, rimborsi, multe o avvisi di accertamento tributi che provengono dalle amministrazioni.

Presso le nostre sede puoi:
βœ… Ritirare la copia cartacea dell’atto notificato
βœ… Ricevere supporto anche senza SPID o CIE
βœ… Avere assistenza completa e professionale

Rieti, Piazza Cavour 54.
Tel 0746 251082

Passo Corese
Via Servilia 18
Tel 0765 484067
Autore: 7e37d554_user 16 aprile 2025
Presentaci una (o più) persone che desiderano far parte della rete vendita di Enegan e se entreranno effettivamente a farne parte e raggiungeranno per la prima volta l'obiettivo minimo di produzione previsto dai piani provvigionali, tu riceverai un bonus una tantum di 1.000 € nella bolletta di luce o di gas.
Per conoscere le condizioni contrattuali dell’offerta, scrivi all’ufficio dedicato: rst@enegan.it o chiama al numero 366 3431971
Autore: 7e37d554_user 1 aprile 2025
Sono tante le prelibatezze che le aziende associate alla CNA producono in occasione della Pasqua.
Sono uova di cioccolato, colombe, pastiere, pizze pasquali, più o meno legate alle tradizioni locali, ma tutte di eccellente qualità.
Noi vogliamo mostrarle in una vetrina virtuale per dare valore ai prodotti e alle aziende che li producono.
Le imprese associate possono inviarci una foto del prodotto che considerano la loro eccellenza pasquale e noi la pubblicheremo nei prossimi giorni su questa pagina.
Autore: 7e37d554_user 28 marzo 2025
Il bando della Regione Lazio è rivolto alle imprese femminili, come definite dalla legislazione, costituite e costituende e alle lavoratrici autonome.

Presentazione delle Domande tramite la piattaforma GeCoWEB Plus dalle ore 12:00 del 15 aprile 2025 alle ore
17:00 del 3 giugno 2025.

Agevolazione e Costi Ammissibili
L’agevolazione è un contributo a fondo perduto,riconosciuto a titolo di “de minimis” (Reg. (UE) 2023/2831) nella
misura massima di 100.000 euro per singola PMI femminile e con una percentuale sul totale dei costi ammissibili
compresa fra il 30% e il 60%.
I progetti devono includere spese da rendicontare per almeno 30.000 euro, che possono comprendere:
a) investimenti materiali e immateriali e canoni per nuove soluzioni digitali
b) spese per l’adeguamento dei locali adibiti a sede operativa - max 20% di a)
c) spese per servizi qualificati e strategici “una tantum” - max 20% di a)
Sono inoltre riconosciuti automaticamente costi del personale e spese generali calcolati a forfait, in misura
complessivamente pari al 20% delle spese da rendicontare.
I progetti devono essere conclusi e rendicontati entro 12 mesi dalla loro approvazione.

Scarica la scheda sintetica
Autore: 7e37d554_user 26 marzo 2025
Nuovo appuntamento de “I Lunedì del Benessere”!

Lunedì 31 marzo, alle h 10.30, si terrà il webinar “Intelligenza artificiale nel Beauty – Next Steps: esercizi pratici per l’applicazione quotidiana", in cui il CTO di @boosha.ai , Giovanni Laffi, metterà alla prova tutti i partecipanti nell’utilizzo dell’IA. Se non siete ancora registrati, potete farlo al link:  https://www.cna.it/lintelligenza-artificiale-applicata-alle-imprese-del-benessere/?fbclid=IwY2xjawJP...
Show More