Rubrica: La Storia di Cioccolateria Napoleone
- Autore: 7e37d554_user
- •
- 30 apr, 2021
La storia di…Francesca e Marco
“Inizio io o inizi tu?”, dice Marco a Francesca, fratello e sorella, uniti dall’affetto, dai ricordi e dall’impegno nell’avventura imprenditoriale iniziata nel 1999, quando ancora Francesca studiava mentre Marco sperimentava con suo padre, Pietro, pasticcere, “una stampante per riprodurre le foto sulle torte”.
L’idea e la sfida era trovare una tecnica per andare oltre il metodo del proiettore che produceva sulla torta un’immagine della quale Pietro disegnava i contorni per poi colorarla con l’aerografo.
Gli esperimenti avvenivano dopo il lavoro, fino a notte fonda, e Francesca ricorda che “ogni passo avanti era una festa” salutata da un “ce l’abbiamo fatta”!
L’ultimo passo è il brevetto della prima “macchina decoratrice con colori alimentari”, un successo, tante richieste dalle aziende del settore e un’impresa creata ad hoc per produrla e commercializzarla. Così Marco “a diciannove anni comincia a girare l’Italia” per acquisire commesse.
È solo l’inizio, il brevetto procura anche tutta una serie di relazioni, e quella con la Nestlé si rivela così importante da far cedere Pietro alla richiesta della multinazionale di andare a lavorare con loro nel settore ricerca e sviluppo. A Marco prima e a Francesca poi, giovanissimi, resta la responsabilità sia dell’attività paterna, di produzione e fornitura di prodotti dolciari ai bar locali, che dell’azienda creata da poco.
“A quell’età abbiamo sperimentato l’essere imprenditori”, dice Francesca e ricorda quando in banca le dicevano “posso parlare con papà”.
“Con la stampante si era aperto un mondo su tutto ciò che girava intorno all’arte dolciaria e sono nati nuovi prodotti”, racconta Marco e, quando nel 2008 Pietro torna dalla Nestlé, porta con sé un patrimonio di esperienza che fa di lui un “maestro cioccolatiere e gelatiere” e rende possibile una produzione artigianale di praline e sculture in cioccolato con standard di qualità molto elevati.
Al laboratorio di prodotti dolciari si aggiunge prima un piccolo punto vendita adiacente e poi nel 2011, al centro della città, una bellissima cioccolateria e gelateria con un’offerta “che stupisce la città” perché simile a quella di Paesi con una grande tradizione nell’arte cioccolatiera, come Francia e Belgio.
Purtroppo la vita, diversamente dalle favole, riserva amare sorprese: nel 2015 Pietro muore. Questa volta Marco, Francesca e Angela, la loro mamma, si ritrovano di nuovo e definitivamente soli, ma con l’eredità di un grande insegnamento.
“Da lui, e lo dico con tutto il cuore, abbiamo imparato tanto e lo abbiamo interiorizzato senza rendercene conto”, ricorda Francesca, e Marco quasi all’unisono aggiunge: “Ci ha guidato e ci ha resi autonomi, tra me e lui c’erano diciannove anni di differenza, per tanti aspetti siamo cresciuti insieme”.
Oggi negli occhi di Francesca e Marco si legge la soddisfazione, mai esibita, di avercela fatta, di aver creato e di produrre prelibatezze che sono diventate must: il cioccolatino Sabino, la Rietella e la Birra Spalmabile, solo per citarne alcune, venduti con il loro e-commerce sia in Italia che all’estero.
Orgogliosi anche delle loro collaboratrici e collaboratori: Anna Rita, Salvatore, Nadia, Cesira, Dea, Andrea, Alina, Cristian, Italo, Elisabetta, Daniela, Iacopo e Luca, che non è solo un collaboratore ma anche, e soprattutto, il marito di Francesca.
Una storia che tiene insieme tradizione e innovazione, il segreto del successo passato, presente e, auguriamo loro, di un altrettanto brillante futuro!
Cioccolateria Napoleone
Piazza Oberdan, 75, - Rieti
Tel. 0746-297908
Fb Cioccolateria Napoleone
#lastoriadicnarieti







