RIASSUNTO DELLE NORME ANTI COVID-19 IN VIGORE NEI RISTORANTI, BAR, PUB, PASTICCERIE, GELATERIE, PIZZERIE, MENSE, ECC.
- Autore: CNA RIETI
- •
- 21 ott, 2020

ATTIVITÀ CON CONSUMO AL TAVOLO
DPCM 18/10/2020 art.1 comma 1 punto 8) la lettera ee) è sostituita
dalla seguente: «ee) le attività dei servizi di ristorazione (fra
cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) sono consentite dalle
ore 5,00 sino alle ore 24,00 con consumo al tavolo, e con un massimo
di sei persone per tavolo.
INTERPRETAZIONE ESTENSIVA
secondo
l’interpretazione estensiva le attività possono stare aperte fino alle
ore 24 a prescindere se somministrazione assistita o meno, se impresa
artigiana oppure no, l’importante è che ci sia un tavolo dove il cliente
possa sedersi. Quindi la discriminante “è il tavolo con posti a
sedere”.
LINEE GUIDA CONFERENZA REGIONI - INDICAZIONI
- Negli esercizi che dispongono di posti a sedere privilegiare l’accesso tramite prenotazione
- Mantenere l’elenco dei soggetti che hanno prenotato, per un periodo di 14 giorni.
- Non possono essere presenti all’interno del locale più clienti di quanti siano i posti a sedere.
- I tavoli devono essere disposti in modo da assicurare il mantenimento
di almeno 1 metro di separazione tra i clienti, ad eccezione delle
persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggetti al
distanziamento interpersonale. Detto ultimo aspetto afferisce alla
responsabilità individuale. Tale distanza può essere ridotta solo
ricorrendo a barriere fisiche tra i diversi tavoli adeguate a prevenire
il contagio tramite droplet.
CARTELLO
DPCM 18/10/2020:ӏ
fatto obbligo per gli esercenti di esporre all'ingresso del locale
un cartello che riporti il numero massimo di persone ammesse
contemporaneamente nel locale medesimo, sulla base dei protocolli e
delle linee guida vigenti»;
Nel cartello, dovrà
essere indicato il numero massimo di persone sulla base della
composizione dei tavoli. Quindi se ci sono tavoli da 6 posti, andrà
indicato numero 6 persone che possono accedere contemporaneamente, o un
numero inferiore nel caso in cui non sia possibile allestire un tavolo
da 6.
ATTIVITÀ SENZA CONSUMO AL TAVOLO
- le attività dei servizi di ristorazione in assenza di consumo al Tavolo sono consentite sino alle ore 18,00;
- resta sempre consentita la ristorazione con consegna a
domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per
l’attività di confezionamento che di trasporto,
- resta consentita
fino alle ore 24,00 la ristorazione con asporto, con divieto di
consumazione sul posto o nelle adiacenze.
CONDIZIONI PER L’ASPORTO
- i clienti non possono accedere all’interno dei locali
- attendono fuori il locale la consegna di quanto ordinato avendo cura
di rispettare il distanziamento di almeno 1 metro, indossando la
mascherina;
- il gestore dell’esercizio dovrà evitare che si creino affollamenti fuori il proprio locale.
- Il titolare del locale non deve consentire la consumazione fuori del proprio locale
LINEE GUIDA CONFERENZA REGIONI – INDICAZIONI
- Negli esercizi che non dispongono di posti a sedere, consentire
l’ingresso ad un numero limitato di clienti per volta, in base alle
caratteristiche dei singoli locali, in modo da assicurare il
mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra le sedute.
- La
consumazione al banco è consentita solo se può essere assicurata la
distanza interpersonale di almeno 1 metro tra i clienti, ad eccezione
delle persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggetti
al distanziamento interpersonale. Detto ultimo aspetto afferisce alla
responsabilità individuale.
CARTELLO
DPCM 18/10/2020:ӏ fatto
obbligo per gli esercenti di esporre all'ingresso del locale un
cartello che riporti il numero massimo di persone ammesse
contemporaneamente nel locale medesimo, sulla base dei protocolli e
delle linee guida vigenti»;
Nel cartello, dovrà
essere indicato il numero massimo di persone che possono accedere
contemporaneamente al banco , in base alle caratteristiche dei singoli
locali, in modo da assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di
separazione tra le persone
MENSE E CATERING
continuano a
essere consentite le attività delle mense e del catering
continuativo su base contrattuale, che garantiscono la
distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, nei
limiti e alle condizioni di cui al periodo precedente; è fatto
obbligo per gli esercenti di esporre all'ingresso del locale un
cartello che riporti il numero massimo di persone ammesse
contemporaneamente nel locale medesimo, sulla base dei protocolli e
delle linee guida vigenti»;
ATTENZIONE
DPCM 18/10/2020,
recita che le attività di ristorazione restano consentite a
condizione che le Regioni e le Province autonome abbiano preventivamente
accertato la compatibilità dello svolgimento delle suddette attività
con l'andamento della situazione epidemiologica nei propri territori e
che individuino i protocolli o le linee guida applicabili idonei a
prevenire o ridurre il rischio di contagio nel settore di riferimento o
in settori analoghi; detti protocolli o linee guida sono adottati
dalle Regioni o dalla Conferenza delle regioni e delle province
autonome nel rispetto dei principi contenuti nei protocolli o nelle
linee guida nazionali.







