RETI D'IMPRESA
- Autore: CNA Rieti
- •
- 26 mar, 2019
Conferenza stampa di Lunedi 25 Marzo 2019 - Presso la sede della CNA Rieti

Rete EDICONET
La rete prende le mosse da una gravissima crisi del settore, per questo l'obiettivo è stato rimettere al centro queste attività e valorizzarne il loro rulo interno della Comunità. Della rete fanno parte 32 edicole di Rieti, Amatrice, Accumoli, Antrodoco, Castel Sant Angelo, Cittaducale, Contigliano, Cantalice, Poggio Catino, Poggio Mirteto, Montopoli, Monteleone, Stimigliano.
Per rendere più accoglienti i punti vendita abbiamo dotato le edicole di una serie di elementi di arredo da scegliere tra fioriera, portaombrelli/portavaso, rastrelliera biciclette, porta locandine, panchine, da collocare all'esterno. Abbiamo consegnato in tutto 93 elementi di arredo.
Per renderle più funzionali le abbiamo dotate tutte, di un Totem con un display che consente di fornire informazioni su qualunque cosa. L'idea è che soprattutto nei Comuni più piccoli possa diventare una sorta di punto informativo su luoghi da visitare, posti dove dormire, mangiare, ecc. Sul totem c'è anche il Qr Code per scaricare l'App realizzata, sempre nell'ambito del progetto di rete, per facilitare, migliorare la relazione con i clienti e acquisirne di nuovi.
Per far riscoprire alle comunità il ruolo che le edicole hanno, abbiamo fatto con il teatro Potlach, uno dei teatri di strada più famosi del mondo, un lavoro davvero straordinario: ogni edicolante è stato intervistato durante un incontro, ne è stata raccolta la storia e posta al centro dello spettacolo loro dedicato e svolto davanti ad ogni edicola.

In alcuni casi le edicole sono state coperte da un telo e poi riscoperte, una riscoperta simbolica, un nuovo inizio!
Ogni edicola ha beneficiato per il suo spettacolo della pubblicità su: Corriere di Rieti, Messaggero cartaceo e online, Rieti in Vetrina, di 10 locandine e 100 volantini con la data dello spettacolo loro dedicato, da utilizzare per diffondere la notizia tra i loro clienti e invitarli a partecipare ad uno spettacolo di grande qualità e gratuito.
A chiusura abbiamo realizzato uno spettacolo finale durante il quale abbiamo consegnato ai titolari e alle titolari presenti, purtroppo la giornata è stata freddissima quindi sono venuti in pochi, una pergamena con la trascrizione della loro storia.
Rete PORTA ROMANA
La Rete raccoglie 62 attività, localizzate nella porzione del quartiere Borgo che va dal breve tratto del Lungovelino, a destra e sinistra del Ponte romano, quelle di Piazza Cavour, di Piazza della Repubblica e delle strade che congiungono le due piazze. Il lavoro teso a valorizzare le attività presenti nell'area ha riguardato tre ambiti.
Il primo, una vera e propria riqualificazione dell'area per rendere la stessa più accogliente:
- Ripristino del prato di tutte le aiuole e piantumazione di piante ornamentali
- Recinzione delle stesse con ringhiere per un totale di 258 metri
- Sistemazione di tutti i vasi presenti nella zona; Illuminazione del tratto del Lungovelino con innalzamento dei pali da uno a quattro metri e sostituzione delle lampade
- Ripristino, nello stesso tratto, della staccionata danneggiata o divelta
- Manutenzione di tutte le panchine (smontate, trattate in falegnameria e rimontate)
- Realizzazione di quattro parcheggi rosa per favorire la sosta di mamme con carrozzine e passeggini
- Pulizia della pensilina e delle fontane, attività realizzata in collaborazione con l'azienda municipale e con il Comune
- Istallazione di un defibrillatore per dare la possibilità di un intervento di primo soccorso
Il secondo ambito ha riguardato gli spettacoli:
- 3 giorni di videomapping in occasione della festa di Santa Barbara, patrona della città (le proiezioni, che avevano per tema la vita della Santa, sono state fatte sul fiume Velino)
- 10 giorni di illuminazione e videomapping in occasione del Natale, nel tratto piazza della Repubblica, piazza Cavour, fiume Velino, (solo le immagini possono raccontare della loro bellezza!); Uno spettacolo per bambini in occasione dell'Epifania
- Uno spettacolo di teatro di strada su tutti i luoghi della rete in occasione di San Valentino
Il terzo ambito ha riguardato la realizzazione di una APP con la quale sviluppare il Game Marketing e un video con il quale sensibilizzare popolazione e attività commerciali ad effettuare la raccolta differenziata.
Nell'insieme un quartiere più accogliente e ospitale con la possibilità di utilizzare nuove strategie di vendita per richiamare clienti e acquisirne di nuovi e dove, in alcuni momenti, godere di spettacoli davvero nuovi. Tutti gli spettacoli sono stati pubblicizzati con inserzioni pubblicitarie su Messaggero, Corriere di Rieti, un numero speciale del Corriere della Sera dedicato al Centro Italia e Leggo il free press distribuito a Roma, oltre che con volantini e locandine e social.




C'è stata una grande partecipazione e gran parte delle imprese che hanno realizzato manufatti e spettacoli hanno fornito prestazioni molto al di là del compenso economico ricevuto. Ringraziamenti alle aziende e alle persone che hanno contribuito a realizzare i risultati appena descritti :
Saf Primo Cecilia Paolo Gianfelice, Bio Impianti, Arianna Piemme, Grafica Sabina, Teatro Potlach, Manzoni Feal group, OpenLab, Punto Impresa Csa Mixintime Segnaletica Centro Italia Accademia eventi e spettacoli In particolare per aver essere andati ben oltre quel che è stata la retribuzione Ferromaggia Cinzia Gubbini Hotel Cavour Conti Pianti Sabatino De Angelis Rive Gauche Andrea Mattone Big Mat e Mauro Rossetti Massimo Renzi per aver fornito le loro prestazioni in modo totalmente gratuito
Così come un ringraziamento particolare va a coloro che in Comune si sono occupati delle reti: Ia dirigente Emanuela Rinaldi e Paride Ferri il dirigente Domenico Cricchi ma soprattutto un ringraziamento speciale a Angelo Raimondi
Un ringraziamento per la preziosa collaborazione all'Azienda Servizi Municipali, al Presidente Regnini, a Emiliana Piacente e Federico Pizzoli A Luca Simeoni Segretario provinciale del Sinagi e a Gianna De Santis Alla stampa, in particolare, Corriere di Rieti, Il Messaggero, Rieti in vetrina, Frontiera e Format che hanno sempre pubblicato i nostri comunicati stampa.
Agli assessori Gian Paolo Manzella e Daniele Sinibaldi e alle Istituzioni che rappresentano per aver finanziato e sostenuto i progetti delle due reti.
Se abbiamo dimenticato qualcuno o qualcuna, a lui o a lei vanno le scuse prima e i ringraziamenti poi!!!







