#LIQUIDITÀ COVID-19" #MICROCREDITO REGIONE LAZIO
- Autore: cna rieti
- •
- 06 apr, 2020

È annunciato per il 9 Aprile, il bando che consentirà di accedere al finanziamento di 10000 euro, per liquidità, già deliberato dalla Regione Lazio
Caratteristiche del finanziamento
10000 euro
Tasso zero
Restituzione 5 anni
Preammortamento 1 anno
Destinatari dei finanziamenti sono le *micro imprese fino a nove
dipendenti*, inclusi i iberi professionisti, i consorzi e le reti di
impresa, la cui attività imprenditoriale è stata danneggiata dall’emergenza COVID -19.
*che hanno sede operativa nel Lazio*,
costituite entro l’8 marzo 2020
operanti in tutti i settori, ad esclusione di quelli considerati “non etici” e fuori campo
di applicazione del Regolamento UE 1407/2013 “de minimis”.
Sono ammissibili imprese che *hanno una esposizione* *complessiva verso il sistema* *bancario*
*non superiore a 100 mila euro* e che presentino i dati ufficiali relativi all’esercizio 2019 o, in mancanza,
la situazione contabile al 31 dicembre 2019 sottoscritta dal legale rappresentante, nonché quelle
costituite fra il primo gennaio e l’8 marzo 2020.
Il possesso dei seguenti requisiti è attestato da dichiarazione autocertificata ai sensi
dell’articolo 47 del DPR 445/2000 rilasciata al momento della domanda di finanziamento:
aver subito danni a causa dell’emergenza COVID-19, per effetto della sospensione o
della riduzione dell’attività,
avere un fabbisogno di liquidità pari ad almeno Euro 10.000,00 in conseguenza dei danni subiti.
In sede di domanda è attestata, mediante dichiarazione autocertificata ai sensi del DPR 445/2000,
l’assenza di cause di divieto, sospensione o decadenza previste dall’articolo 67 del d.lgs.159/2011 e
successive modificazioni (Codice Antimafia) nei confronti dei soggetti previsti, in relazione alla
tipologia dell’impresa richiedente, all’articolo 85 del medesimo decreto,
La verifica del possesso dei seguenti requisiti
non aver subito nell’ultimo anno la revoca per inadempimento di finanziamenti e/o
affidamenti,
*assenza di sofferenze e/o di* *sconfinamenti in* *Centrale rischi*
non essere oggetto di protesti e/o di iscrizioni e/o trascrizioni pregiudizievoli, con
esclusione di quelle volontariamente concesse,
è effettuata, mediante dichiarazione autocertificata ai sensi dell’articolo 47 del DPR 445/2000, con
riferimento al periodo antecedente l’emergenza COVID-19 e quindi al 31 dicembre 2019.
La regolarità contributiva è verificata con le modalità semplificate individuate dagli Enti
preposti,
Il merito di credito della MPMI (capacità di rimborsare il finanziamento) è verificato con
riferimento ai dati di bilancio o della situazione contabile riferita al 31 dicembre 2019, ove
disponibile.
Le domande sono a sportello, finanziate secondo l'ordine di arrivo.







