La storia di....Laura e Edoardo
- Autore: CNA RIETI
- •
- 08 mar, 2019

La storia di....Laura e
Edoardo
Prima di ogni altra cosa la storia di Laura e Edoardo è il racconto di un atto
di gratuità e di amore per il territorio che loro hanno compiuto per inverare i
valori ai quali si erano sempre ispirati.
"Le Tre Porte", il piccolo tempio del cibo e dei prodotti di qualità,
su modello di Eataly, elegante, curato nei dettagli e accogliente, è
innanzitutto il risultato del loro impegno.
Eppure, quando iniziano a raccontare, cominciano con il dire che "in realtà
è la storia di un gruppo di persone" e non solo la loro storia; un gruppo
di persone che è mutato nel tempo ma che ha mantenuto costante la fedeltà al
progetto inizialmente concepito.
Per capire meglio, dobbiamo però tornare indietro nel tempo e alla loro storia
personale.
Tutto ha inizio nel 2001 quando Edoardo e Laura, compagni di vita, che vivono e
lavorano Roma, lui biologo genetista, lei nella cooperazione internazionale,
decidono di trasferirsi in Sabina.
Comprano un casale con cinque ettari di terra vicino a Castelnuovo di Farfa,
non vogliono semplicemente a vivere lì, ma "diventare parte della
comunità".
In questa logica nasce anche l'impegno nella Condotta Slow Food di Rieti per
valorizzare le produzioni locali e farle diventare risorse dello sviluppo
locale.
Nel 2011, in quindici si impegnano nella elaborazione di un vero e proprio
progetto di valorizzazione dei prodotti e di sostegno ai produttori, avendo
sempre come riferimento la triade di Carlo Petrini del "buono, pulito e
giusto".
Nel 2013 in otto danno vita alla cooperativa sociale "Campagna
Sabina" con l'obiettivo di aprire a Rieti un luogo dedicato alla vendita e
alla degustazione dei prodotti e alla gestione di un servizio per la loro
consegna a domicilio, pensando innanzitutto al mercato romano.
La forma della cooperativa sociale non è casuale ma è il frutto di una scelta
che vuole mettere insieme la risposta individuale al lavoro, con la creazione e
lo sviluppo di un'economia diffusa che parte dai prodotti e dai produttori, per
estendersi, all'accoglienza, al turismo e alla cultura.
Inizia la ricerca dello spazio e, dopo aver visto tanti posti, l'antica cereria
di Via della Verdura sembra essere "il posto giusto".
Il proprietario, Umberto Bassetti, glielo dà in affitto gratuito per un anno,
il tempo per fare il progetto e avere le autorizzazioni necessarie; a Novembre
2014 sottoscrivono il contratto d'affitto e comincia la ricerca dei soldi, la
partecipazione ai bandi e lo svolgimento dei lavori.
"A febbraio 2017 apriamo avendo investito circa seicentomila euro",
raccontano, in parte prestiti di soci - oggi sono dieciotto, anche non
reatini- in parte prestiti di banche che Edoardo e Laura garantiscono con il
proprio patrimonio personale, anche se nella cooperativa contano quanto ogni
altro socio.
E capisci che, quando dicono: "Non è per la mania di essere altro",
che quando parlano di responsabilità, di comunità, di solidarietà, di welfare
produttivo, affermano principi e valori che testimoniano con il loro agire.
Il loro sforzo costante è quello di mantenere sempre vivo il patto di fiducia
reciproca tra i soci, che nel tempo sono cambiati, perchè alcuni hanno fatto
altre scelte, e di mantenere fermo il progetto de "Le Tre porte", che
non è solo il nome del locale, ma anche il simbolo di "cibo, turismo,
cultura", cioè degli elementi costitutivi di quell'unico sviluppo
possibile per salvaguardare il territorio e la qualità della vita di chi lo
abita.
Il più significativo indicatore di successo del faticoso lavoro svolto sono i
circa cento produttori che sono entrati nella rete pazientemente tessuta dalla
cooperativa e le tante persone, Gianna, Beppe, Stefania, Enrico, Dona,
Virginia, Alessandro, Andrea, Abdallah Mussa, insieme a Laura e Edoardo, che
ogni giorno accolgono tutti coloro che, per comprare e degustare i prodotti, o
anche solo per salutare e intrattenersi un po', entrano alle Tre Porte.
Le Tre Porte
Via della Verdura, 21/25 - 02100 Rieti RI
Tel. 0746 272416
Fb: @treporterieti







