La storia di....Getulio
Come Getulio, nato a Roma da
genitori marchigiani, sia finito a vivere e a fare mille cose a Fontenova, una
piccola frazione del Comune di Leonessa, è cosa che si scoprirà molto presto
leggendo la storia.
Siamo all'inizio degli anni
'70, Getulio frequenta a Roma la scuola elementare dai Padri Scolopi che hanno
un ostello proprio a Fontenova, dove durante le vacanze ospitano i loro
studenti.
È così che Getulio conosce
questo luogo e attraverso di lui lo conosce, e "se ne innamora",
anche suo padre, Mosè.
C'è una casa in vendita, Mosè
la compra, la trasforma in un piccolo albergo-ristorante, gli dà il suo stesso
nome e, l'anno dopo, nel 1972, tutta la famiglia si trasferisce e inizia lì una
nuova vita.
Getulio termina le scuole
elementari e le medie a Leonessa e poi frequenta l'Istituto Alberghiero a
Rieti, dove si diploma.
Nel 1977 suo padre muore e lui
comincia ad aiutare la madre Giuliana a gestire l'attività.
Nell'83, al ritorno dal
servizio militare, Getulio chiude l'albergo e dalla montagna si trasferisce al
mare, a San Benedetto del Tronto, dove per dieci anni gestisce uno stabilimento
balneare.
Ma la passione per la montagna
lo ha ormai conquistato, per questo diventa maestro di sci e, nel '92 torna al
Mosè; lo ristruttura e lo riapre ma con un progetto più ambizioso: creare un centro
di educazione ambientale, un'attività imprenditoriale attraverso la quale
organizzare escursioni, progetti didattici, corsi di sci da fondo, laboratori e
"far arrampicare i bambini sugli alberi", come faceva lui da bambino.
Scopre così che in Francia ci
sono "Parchi avventura" e immediatamente pensa di imparare a
realizzarli.
Detto fatto, nel 2006 nasce a
Fontenova il primo: il "Fagus Park", che prende il nome dai bellissimi
faggi tra i quali si dispiega.
"Abbiamo imparato
facendo", "abbiamo comprato tutti i pezzi e l'abbiamo
costruito".
"In Italia ce n'erano
pochissimi , al Centro nessuno, l'apertura fu un grandissimo successo"!
Nel 2007 ne costruisce un
altro, il "Quercus Park" a Ripatransone, in provincia di Ascoli
Piceno", e poi un altro, il "Cerris Park" a Chiauci in Molise,
che tutt'ora gestisce.
Da allora Getulio continua a
fare moltissime cose, ma la progettazione, la costruzione, la manutenzione e il
collaudo dei parchi avventura sono tra le attività nelle quali impiega molto
del suo tempo e delle sue competenze.
Ne ha costruiti in Sardegna,
in Calabria, in Basilicata, e piuttosto che continuare con l'elenco, aggiunge
che ne ha "costruiti in tutt'Italia tranne che in Sicilia".
Naturalmente, e lo ripete più
volte perchè è una cosa che gli piace particolarmente, continua a fare il
maestro di sci da fondo.
Ora il Mosè è chiuso ma, quel
che non abbiamo ancora avuto modo di dire, e che ci riporta all'inizio della
storia, è che quell’ Ostello dei Padri Scolopi che aveva portato per la prima
volta Getulio a Fontenova, ora è lui stesso a gestirlo!
Non è finita, Getulio è anche
un cuoco, perché, come abbiamo detto, ha un diploma alberghiero, per questo è
sempre lui che al termine della visita al "Fagus Park", nella
spendita "Valle delle Aquile", ci serve delle squisite pappardelle al
cinghiale.
Provare per credere! E
sicuramente di Getulio scoprirete anche altre abilità!
Picchio Verde
srl
SP10, 02016
Fontenova, Leonessa
0746.922214
Fb: Fagus Park