La storia di....Dino, Enrico, Francesco e Franco
- Autore: CNA RIETI
- •
- 29 mar, 2019

La
storia di....Dino, Enrico, Francesco e Franco
Quattro uomini, Dino, Enrico, Francesco e Franco, con quattro vite che scorrono parallele fino a quando il caso, che ignora la geometria, le fa incontrare, mescolare e riunire intorno ai pneumatici.
Quando il caso si mette all'opera, Franco, che per un periodo ha fatto anche l'antiquario, si è appena trasferito dalle Marche a Monterotondo in una attività di gommista; Franco sta a Passo Corese e prende in mano l'officina del padre; Enrico vende ancora gelati e Dino fa il rappresentante di pneumatici per alcune multinazionali.
I primi a diventare soci sono Franco e Francesco, intanto anche Enrico all'inizio degli anni '90 comincia a fare il gommista a Rieti.
L'anello di congiunzione è Dino che, come fornitore, finisce per conoscerli tutti e farli conoscere tra loro.
Comincia così una collaborazione più o meno occasionale e, quel che più conta, inizia un rapporto umano che li porterà nel 2015 a "pensare di fare una cosa tutti insieme, un punto vendita di concezione nuova che offrisse una pluralità di servizi con una bella veste anche dal punto di vista estetico".
Iniziano così a lavorare al progetto, danno vita alla società, trovano il locale, realizzano i lavori di ristrutturazione. A Novembre del 2016 l'inaugurazione e, un anno dopo, un altro punto vendita a Osteria Nuova.
A lavorare a Rieti sono Dino e Enrico con il marchio BestDrive della rete commerciale della Continental, un produttore di pneumatici tra i più grandi del mondo. Un "franchising soft" che consente di non essere monomarca ma che garantisce informazioni, formazione, studi di mercato.
Dino si occupa prioritariamente della parte amministrativa e commerciale, mentre il re dell'officina è Enrico.
Lavorano con aziende e privati, sono centro di revisione e officina di meccanica leggera, ma il loro "core business", come si dice, sono i pneumatici, "dalle gomme per la carriola a quelle per i trattori alte tre metri" di qualsiasi marca!
E, quando succede qualcosa per strada, accorrono con la loro officina mobile!
Gli altri due soci, Francesco e Franco, continuano ad operare a Roma, Monterotondo e Passo Corese, con un marchio diverso, ma per Enrico e Dino sono un costante punto di riferimento, soprattutto per quanto riguarda le scelte strategiche, anche perchè sono più grandi di età e quindi hanno più esperienza.
A portare avanti il lavoro anche tre dipendenti, Simone, Marco e Gafur, ai quali spesso, per brevi periodi, si aggiungono i ragazzi dell'alternanza scuola lavoro.
Sarà stato il caso a far incontrare Dino, Enrico, Franco e Francesco, ma è la voglia, la passione e la determinazione a farli andare avanti insieme.
Puntogomme Rieti - BestDrive
Via Fratelli Sebastiani, 81, - Rieti
Tel. 0746- 274641
https://puntogommerieti.bestdrive.it/
FB PuntoGomme Rieti
Quattro uomini, Dino, Enrico, Francesco e Franco, con quattro vite che scorrono parallele fino a quando il caso, che ignora la geometria, le fa incontrare, mescolare e riunire intorno ai pneumatici.
Quando il caso si mette all'opera, Franco, che per un periodo ha fatto anche l'antiquario, si è appena trasferito dalle Marche a Monterotondo in una attività di gommista; Franco sta a Passo Corese e prende in mano l'officina del padre; Enrico vende ancora gelati e Dino fa il rappresentante di pneumatici per alcune multinazionali.
I primi a diventare soci sono Franco e Francesco, intanto anche Enrico all'inizio degli anni '90 comincia a fare il gommista a Rieti.
L'anello di congiunzione è Dino che, come fornitore, finisce per conoscerli tutti e farli conoscere tra loro.
Comincia così una collaborazione più o meno occasionale e, quel che più conta, inizia un rapporto umano che li porterà nel 2015 a "pensare di fare una cosa tutti insieme, un punto vendita di concezione nuova che offrisse una pluralità di servizi con una bella veste anche dal punto di vista estetico".
Iniziano così a lavorare al progetto, danno vita alla società, trovano il locale, realizzano i lavori di ristrutturazione. A Novembre del 2016 l'inaugurazione e, un anno dopo, un altro punto vendita a Osteria Nuova.
A lavorare a Rieti sono Dino e Enrico con il marchio BestDrive della rete commerciale della Continental, un produttore di pneumatici tra i più grandi del mondo. Un "franchising soft" che consente di non essere monomarca ma che garantisce informazioni, formazione, studi di mercato.
Dino si occupa prioritariamente della parte amministrativa e commerciale, mentre il re dell'officina è Enrico.
Lavorano con aziende e privati, sono centro di revisione e officina di meccanica leggera, ma il loro "core business", come si dice, sono i pneumatici, "dalle gomme per la carriola a quelle per i trattori alte tre metri" di qualsiasi marca!
E, quando succede qualcosa per strada, accorrono con la loro officina mobile!
Gli altri due soci, Francesco e Franco, continuano ad operare a Roma, Monterotondo e Passo Corese, con un marchio diverso, ma per Enrico e Dino sono un costante punto di riferimento, soprattutto per quanto riguarda le scelte strategiche, anche perchè sono più grandi di età e quindi hanno più esperienza.
A portare avanti il lavoro anche tre dipendenti, Simone, Marco e Gafur, ai quali spesso, per brevi periodi, si aggiungono i ragazzi dell'alternanza scuola lavoro.
Sarà stato il caso a far incontrare Dino, Enrico, Franco e Francesco, ma è la voglia, la passione e la determinazione a farli andare avanti insieme.
Puntogomme Rieti - BestDrive
Via Fratelli Sebastiani, 81, - Rieti
Tel. 0746- 274641
https://puntogommerieti.bestdrive.it/
FB PuntoGomme Rieti

Presentazione delle Domande tramite la piattaforma GeCoWEB fino alle ore 17:00 del 3 giugno 2025.
Il bando della Regione Lazio è rivolto alle imprese femminili, come definite dalla legislazione, costituite e costituende e alle lavoratrici autonome.
Agevolazione e Costi Ammissibili
L’agevolazione è un contributo a fondo perduto,riconosciuto a titolo di “de minimis” (Reg. (UE) 2023/2831) nella
misura massima di 100.000 euro per singola PMI femminile e con una percentuale sul totale dei costi ammissibili
compresa fra il 30% e il 60%.
I progetti devono includere spese da rendicontare per almeno 30.000 euro, che possono comprendere:
a) investimenti materiali e immateriali e canoni per nuove soluzioni digitali
b) spese per l’adeguamento dei locali adibiti a sede operativa - max 20% di a)
c) spese per servizi qualificati e strategici “una tantum” - max 20% di a)
Sono inoltre riconosciuti automaticamente costi del personale e spese generali calcolati a forfait, in misura
complessivamente pari al 20% delle spese da rendicontare.
I progetti devono essere conclusi e rendicontati entro 12 mesi dalla loro approvazione.
Scarica la scheda sintetica

Il 15 aprile u.s. il Ministero dell’Ambiente ha incontrato le associazioni di categoria e
i soggetti obbligati alla raccolta degli PFU, per comunicare e presentare l’imminente partenza del registro informatico produttori, che dovrebbe essere operativo a partire da 7 maggio. Uno strumento importante, molto atteso dal nostro settore, che si spera possa contribuire in maniera significativa, ad una gestione più trasparente ed efficace della filiera. Un cambiamento sicuramente utile per la gestione futura, ma che oggi non risolve l’emergenza persistente a causa dei ritardi nella raccolta degli PFU. Proprio oggi si apre infatti il periodo del cambio gomme stagionale, che rischia di peggiorare una situazione già gravosa, con grande preoccupazione delle aziende di rivendita di pneumatici. A margine della riunione, CNA è intervenuta per segnalare la situazione di disagio delle imprese, che ha raggiunto livelli di criticità estremamente preoccupanti. Solo negli ultimi 3 giorni oltre 200 imprese hanno inviato segnalazioni sui ritardi nella raccolta, che superano i nove mesi di attesa con una giacenza media superiore alle 400 unità. CNA ha chiesto nuovamente al Ministero di intervenire con urgenza per far partire un’immediata raccolta extra, che nel 2024 di fatto non c’è stata. Ha chiesto inoltre di riaprire il tavolo di confronto, necessario per individuare le soluzioni strutturali più volte richieste al fine di evitare il procedere con una logica emergenziale.

Il settore agroalimentare italiano è una delle eccellenze del Made in Italy, riconosciuto a livello mondiale per la qualità dei suoi prodotti e per l'integrazione tra tradizione e innovazione.
Abbiamo progettato, in collaborazione con Fondazione Ecipa e Sapienza Università di Roma, un programma di formazione che intende fornirvi gli strumenti e le conoscenze necessarie per affrontare con successo le sfide di un mercato competitivo e in continua trasformazione dove le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale hanno un impatto significativo su tutto il processo produttivo e distributivo dell’intera filiera.
Il corso è articolato in sei lezioni, della durata di due ore ciascuna, che si svolgeranno online.
La prima lezione è il prossimo mercoledì 7 maggio alle ore 16.00.
Per registrarvi occorre iscriversi al seguente link https://eventi.formerete.it/iscrizioni/ai-agroalimentare

Se hai ricevuto un Avviso di Avvenuta Ricezione da parte di un ente tramite SEND, ma non riesci ad accedere agli atti notificati, da oggi puoi ritirarne una copia cartacea presso il CAF CNA.
Le notifiche SEND sono comunicazioni a valore legale, come esiti di pratiche, rimborsi, multe o avvisi di accertamento tributi che provengono dalle amministrazioni.
Presso le nostre sede puoi:
β
Ritirare la copia cartacea dell’atto notificato
β
Ricevere supporto anche senza SPID o CIE
β
Avere assistenza completa e professionale
Rieti, Piazza Cavour 54.
Tel 0746 251082
Passo Corese
Via Servilia 18
Tel 0765 484067

Presentaci una (o più) persone che desiderano far parte della rete vendita di Enegan e se entreranno effettivamente a farne parte e raggiungeranno per la prima volta l'obiettivo minimo di produzione previsto dai piani provvigionali, tu riceverai un bonus una tantum di 1.000 € nella bolletta di luce o di gas.
Per conoscere le condizioni contrattuali dell’offerta, scrivi all’ufficio dedicato: rst@enegan.it o chiama al numero 366 3431971

Sono tante le prelibatezze che le aziende associate alla CNA producono in occasione della Pasqua.
Sono uova di cioccolato, colombe, pastiere, pizze pasquali, più o meno legate alle tradizioni locali, ma tutte di eccellente qualità.
Noi vogliamo mostrarle in una vetrina virtuale per dare valore ai prodotti e alle aziende che li producono.
Le imprese associate possono inviarci una foto del prodotto che considerano la loro eccellenza pasquale e noi la pubblicheremo nei prossimi giorni su questa pagina.

Il bando della Regione Lazio è rivolto alle imprese femminili, come definite dalla legislazione, costituite e costituende e alle lavoratrici autonome.
Presentazione delle Domande tramite la piattaforma GeCoWEB Plus dalle ore 12:00 del 15 aprile 2025 alle ore
17:00 del 3 giugno 2025.
Agevolazione e Costi Ammissibili
L’agevolazione è un contributo a fondo perduto,riconosciuto a titolo di “de minimis” (Reg. (UE) 2023/2831) nella
misura massima di 100.000 euro per singola PMI femminile e con una percentuale sul totale dei costi ammissibili
compresa fra il 30% e il 60%.
I progetti devono includere spese da rendicontare per almeno 30.000 euro, che possono comprendere:
a) investimenti materiali e immateriali e canoni per nuove soluzioni digitali
b) spese per l’adeguamento dei locali adibiti a sede operativa - max 20% di a)
c) spese per servizi qualificati e strategici “una tantum” - max 20% di a)
Sono inoltre riconosciuti automaticamente costi del personale e spese generali calcolati a forfait, in misura
complessivamente pari al 20% delle spese da rendicontare.
I progetti devono essere conclusi e rendicontati entro 12 mesi dalla loro approvazione.
Scarica la scheda sintetica

Nuovo appuntamento de “I Lunedì del Benessere”!
Lunedì 31 marzo, alle h 10.30, si terrà il webinar “Intelligenza artificiale nel Beauty – Next Steps: esercizi pratici per l’applicazione quotidiana", in cui il CTO di @boosha.ai , Giovanni Laffi, metterà alla prova tutti i partecipanti nell’utilizzo dell’IA. Se non siete ancora registrati, potete farlo al link: https://www.cna.it/lintelligenza-artificiale-applicata-alle-imprese-del-benessere/?fbclid=IwY2xjawJP...