ISA - INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA - ATTIVITÀ ESCLUSE PER IL 2021
- Autore: 7e37d554_user
- •
- 10 feb, 2022

Con l'approvazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili per il periodo d'imposta 2021 e dell'approvazione dei modelli relativi alle dichiarazioni dei redditi per il periodo d'imposta 2021, sono ora note anche le cause di esclusione dagli ISA.
In particolare, per tenere conto degli effetti della crisi economica dovuta al Covid, trova conferma l'esclusione dall'applicazione degli ISA per il periodo d'imposta 2021 per i contribuenti che hanno subito una riduzione dei ricavi/compensi di almeno il 33% nel periodo d'imposta 2021 rispetto al periodo d'imposta 2019. Rimane fermo il punto di riferimento (anno 2019) per il confronto dei ricavi che è considerato quello antecedente la crisi economica dovuta al Covid-19.
Vengono altresì confermate, anche per il periodo d'imposta 2021, la causa di esclusione relativa alla condizione di "multiattività" prevista per le imprese con ricavi delle attività secondarie superiori al 30%. e quella prevista per i soggetti partecipanti a un "gruppo IVA".
Per le cause di esclusione dagli ISA sopra riportate, a differenza di tutte le altre, è comunque obbligatorio compilare il modello dei dati ISA senza necessità di eseguire alcun calcolo di esito degli ISA stessi.
Con i Provvedimenti del 31/1/2022 non sono state riproposte le cause di esclusione, previste per il periodo d'imposta 2020, relative ai "Soggetti che hanno aperto la partita IVA a partire dal 1/1/2019" e per i "contribuenti che esercitano le attività economiche sottoposte alle misure più stringenti, in materia di sospensione dell'attività, per il contenimento dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del Covid-19", i cui codici ateco erano stati individuati in specifici elenchi.







