INNOVAZIONE SOSTANTIVO FEMMINILE
- Autore: CNA Rieti
- •
- 08 ago, 2019
SINTESI DEL BANDO

Le Destinatarie
Destinatarie dell’Avviso sono le #micro, #piccole
e #medie
#imprese
(MPMI), in forma
singola, incluse le Libere
#Professioniste, che sono
#Imprese #Femminili, anche non ancora
costituite alla data di presentazione della Domanda, o Libere Professioniste con Partita IVA attiva ed hanno Sede Operativa nel
territorio della Regione Lazio.
Si considerano Imprese Femminili:
·
la Libera Professionista donna;
·
l’impresa individuale il cui titolare è una donna;
·
la società di persone, la società cooperativa e lo studio associato in cui la
maggioranza dei soci o associati è costituita da donne o la maggioranza delle quote di partecipazione è detenuta
da donne;
·
la società di capitale in cui la maggioranza dei componenti dell’organo di
amministrazione è costituita da donne o la maggioranza delle quote di capitale è detenuta da donne;
·
i consorzi composti dal 51% o più da imprese femminili come sopra definite.
Può essere presentata domanda come Impresa femminile da costituire da uno dei
suoi futuri soci (Promotore)
Possono presentare domanda anche MPMI e Libere Professioniste che non hanno
Sede Operativa nel Lazio al momento della domanda ma che si impegnano ad attivare tale sede entro la data
dell’erogazione.
L’Agevolazione
L’agevolazione è un contributo a fondo perduto nella misura dell’intensità
richiesta dal destinatario nella misura che deve essere compresa tra il 50% e l’80% dell’importo complessivo del Progetto
presentato e comunque non superiore a 40.000 euro. Il contributo viene concesso nel rispetto delle condizioni
previste dal Regolamento De Minimis di cui al Reg. (UE) 1407/2013.
Progetti Ammissibili
Progetti che prevedono l’adozione di una o più nuove tecnologie o soluzioni
digitali, o processi e sistemi di innovazione aziendali tra quelli di seguito elencati (le Tipologie di Intervento):
·
tecnologie digitali e/o soluzioni tecnologiche consolidate che permettono di
elaborare, memorizzare/archiviare dati, anche in modalità multilingua, utilizzando risorse hardware/software
distribuite o virtualizzate in rete in un’architettura di cloud computing, quali ad esempio: realtà aumentata,
wearable wireless devices e body area network, text e data mining, micro-nano elettronica, IoT (Internet of Things),
piattaforme di erogazione servizi, internet e web 2.0, social media, eCommerce, eSupply Chain, GIS (Geographic
Information System), new media, editoria digitale, piattaforme per la condivisione e il riuso di contenuti,
sistemi di tracciabilità per l’autenticazione di prodotti e l’ottimizzazione di processi logistici;
·
processi e sistemi di automazione industriale per il miglioramento della
qualità del processo produttivo e dei prodotti (ad esempio macchine a controllo numerico), anche in termini di
sicurezza e sostenibilità (riduzione impatto ambientale, riduzione utilizzo risorse, quali ad esempio energia e
acqua);
·
processi e sistemi produttivi flessibili, quali sistemi robotizzati
“intelligenti”, interfacce evolute uomo-macchina, sistemi di programmazione e pianificazione intelligente dei compiti, in
particolare per il miglioramento dell’efficienza energetica dei processi;
·
processi e sistemi di fabbricazione digitale, inclusa l'adozione di tecnologie
digitali avanzate a supporto dei processi produttivi (ad esempio stampa 3D, prototipazione rapida, ecc.).
Sono Costi Ammissibili:
I. i Costi di Progetto da rendicontare: per un importo non inferiore a
15.000,00 Euro;
II. i Costi del Personale a forfait (ai sensi dell’art. 68 bis, p. 1, del Reg
UE 1303/2013): in misura pari al 10% dei
Costi di Progetto da rendicontare;
III. i Costi indiretti a forfait: in misura pari al 5% dei Costi di Progetto da
rendicontare.
La somma di tali costi è l’importo complessivo del Progetto sul quale si
calcola il contributo.
Con riferimento ai Costi di Progetto da rendicontare, sono ammissibili le
seguenti tipologie di Spesa:
a. Investimenti materiali: acquisto di attrezzature, strumenti e sistemi nuovi
di fabbrica, dispositivi, software e applicativi digitali e la strumentazione accessoria al loro funzionamento; tali
beni dovranno essere installati presso la sede dell’unità operativa aziendale che beneficia del sostegno;
b. Investimenti immateriali: acquisto di brevetti, licenze, know-how o altre
forme di proprietà intellettuale, inclusi i costi per la convalida e la difesa degli attivi immateriali;
c. Canoni per servizi in modalità “software as a service”, acquisizione di
servizi erogati in modalità cloud computing e saas (Software as a service) nonché di system integration
applicativa e connettività dedicata;
d. Consulenze specialistiche correlate all’Intervento: acquisizione di servizi
finalizzati all’adozione di tecnologie ICT. Tali Spese non potranno superare il 20% del totale delle sopracitate voci
di spesa a), b) e c).
Modalità di Presentazione delle richieste
Le richieste di Contributo devono essere presentate esclusivamente seguendo la
procedura di seguito indicata.
PRIMO PASSO: calcolo del punteggio in base alle condizioni prioritarie di
accesso.
L’Avviso definisce una griglia di punteggi riferiti alle condizioni prioritarie
d’accesso, in base alla quale il richiedente calcola il proprio punteggio complessivo, utilizzando il modello di calcolo
disponibile sul sito www.lazioinnova.it.
Il punteggio deve essere indicato nel formulario compilato on line al fine
della presentazione della domanda.
SECONDO PASSO: compilazione del Formulario sul portale GeCoWEB
Il richiedente deve compilare il Formulario che sarà disponibile on-line sulla
piattaforma GeCoWEB dalle ore 12:00 del 10 settembre 2019 e fino alle ore 12:00 del 12 novembre 2019 accessibile
dal sito www.lazioinnova.it.
TERZO PASSO: invio a mezzo PEC della Domanda e dei suoi allegati
Il richiedente, dopo la finalizzazione del Formulario, deve stampare il file
generato dal sistema contenente la Domanda e la dichiarazione attestante il possesso dei requisiti e sottoscriverlo con
firma digitale e inviarlo via PEC, all’indirizzo incentivi@pec.lazioinnova.it. a partire dalle ore 12:00 dell’11 settembre 2019
e fino alle ore 18:00 del 12 novembre 2019.
Istruttoria e valutazione dei Progetti
Alla chiusura dei termini di presentazione delle domande, sulla base dei
parametri associati alle condizioni prioritarie di accesso è definito l’elenco finalizzato a stabilire l’ordine di avvio ad
istruttoria delle domande presentate. Secondo tale ordine sono avviate ad istruttoria tutte le domande rientranti nei limiti di
finanziabilità in base alle risorse disponibili. In sede di istruttoria sono verificate le condizioni prioritarie di accesso
dichiarate in domanda e il possesso dei requisiti di ammissibilità. Le domande risultate formalmente ammissibili sono valutate da
un’apposita Commissione.
Tempi di realizzazione del Progetto
Il Progetto deve essere completato, pagato e rendicontato entro 9 mesi dalla
Data di Concessione.
Modalità di erogazione
Il contributo sarà erogato, a saldo, in un’unica soluzione, a fronte della
rendicontazione delle Spese Effettivamente Sostenute che deve essere effettuata esclusivamente on-line tramite il sistema
GeCoWEB.







