FONDO FUTURO: MICROCREDITO DELLA REGIONE LAZIO
- Autore: CNA Rieti
- •
- 31 lug, 2019

FONDO FUTURO: MICROCREDITO DELLA REGIONE LAZIO
Un’opportunità per le microimprese, inclusi i titolari di partita IVA, che si trovano in situazioni di difficoltà di accesso ai canali tradizionali del credito. Un'oppurtunità anche per coloro che vogliono creare Impresa ma non hanno sufficienti risorse per farlo.
☎️ Per conoscere meglio questo strumento che di seguito sinteticamente riassumiamo, vieni in CNA o chiedi un appuntamento allo 0746 251082
La dotazione della finestra 2019 di Fondo Futuro è pari a 13, 5 milioni di euro a valere sulle annualità 2019-2020 del POR FSE 2014-2020. È prevista una Riserva Sisma di 3 milioni di euro per le imprese che operano o intendono aprire una sede operativa in uno dei 15 Comuni situati nell’Area del Cratere Sismico.
- Intervento
- Destinatari
- Spese ammissibili
- Caratteristiche del prestito agevolato
- Finalità:
- copertura di un piano di investimenti o di avvio di impresa;
- forma tecnica: mutuo chirografario;
- importo minimo 5.000 euro, massimo 25.000 euro;
- periodo di rimborso del prestito: fino a 84 mesi, incluso l’eventuale preammortamento;
- preammortamento: commisurato al tempo di realizzazione del progetto, massimo 12 mesi, al tasso dell’1% annuo;
- tasso fisso, predefinito nella misura dell’1% annuo;
- rimborso in rate costanti mensili posticipate.
⚠️ Inoltre: il progetto deve essere realizzato al massimo entro 12 mesi e comunque entro il termine del preammortamento;
- non sono previsti costi aggiuntivi per il beneficiario (spese di istruttoria, commissioni di erogazione o incasso, penale di estinzione anticipata);
- non possono essere richieste, a sostegno del finanziamento, garanzie reali, patrimoniali, finanziarie, né personali;
In caso di ritardato pagamento, si applica al beneficiario un interesse di mora pari al 2% in ragione d’anno.
Il finanziamento è erogato su un apposito conto corrente vincolato, intestato al beneficiario, ed è svincolato per importi non inferiori al 20% del totale, a fronte di fatture quietanzate o mediante pagamento diretto delle spese; un primo 20% può essere reso disponibile alla firma del contratto; le ulteriori somme saranno svincolate solo dopo che siano state documentate le spese sostenute con il primo 20%.
------------------------
Presentazione delle domande:
Le richieste di finanziamento devono essere presentate esclusivamente seguendo la seguente procedura.
- PRIMO PASSO – calcolo del punteggio in base ai criteri di selezione previsti dal bando
- SECONDO PASSO: compilazione del Formulario sul portale GeCoWEB
🗓 A partire dalle ore 12:00 del 2 settembre 2019 e fino alle ore 12:00 del 30 ottobre 2019.
Il documento Istruzioni per la compilazione del Formulario GeCoWEB contiene le indicazioni per la compilazione del Formulario.
Nel Formulario deve essere indicato l’importo del finanziamento richiesto, una breve descrizione del progetto e il punteggio totale calcolato dal richiedente stesso utilizzando il modello di calcolo excel. Tale valore sarà preso in considerazione per la definizione della graduatoria provvisoria per l’ordine di accesso alla fase istruttoria.
Nel compilare il Formulario il richiedente deve obbligatoriamente selezionare un Soggetto Erogatore fra quelli convenzionati con Lazio Innova.
La mancata compilazione del Formulario sul portale GeCoWEB o la mancata indicazione nel Formulario degli “elementi essenziali” (importo del finanziamento richiesto, punteggio, Soggetto Erogatore) rende la domanda non ricevibile.
- TERZO PASSO: invio a mezzo PEC della Domanda
La Richiesta così generata dal sistema GeCoWEB deve essere sottoscritta e inviata via PEC, all’indirizzo 📧 fondofuturo2019@pec.lazioinnova.it,
🗓 A partire dalle ore 12:00 del 3 settembre 2019 e fino alle ore 18:00 del 30 ottobre 2019.
Nella modulistica allegata all’Avviso è riportato il modello di domanda che sarà autocomposto dal sistema GeCoWEB.
Non saranno considerate ricevibili le domande non sottoscritte, inviate fuori dai termini o con modalità diverse da quelle sopra indicate, incluso il mancato utilizzo del modello generato da GeCoWEB.
Non possono essere presentate più domande a valere su Fondo Futuro 2014-2020, anche con riferimento a diverse annualità, salvo il caso in cui la domanda sia risultata non finanziabile per esaurimento risorse.
Definizione della graduatoria per l’assegnazione delle risorse:
L’assegnazione delle risorse sarà effettuata secondo una procedura a graduatoria, in due fasi:
- PRIMA FASE
- SECONDA FASE
Saranno ammesse a finanziamento tutte le domande avviate ad istruttoria sulla base della graduatoria provvisoria, risultate ammissibili e valutate positivamente, fino al limite di finanziabilità in base alle risorse disponibili. La graduatoria definitiva sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio (BURL).
Soggetti Erogatori
I finanziamenti sono erogati da Soggetti Erogatori, appositamente convenzionati con Lazio Innova, sulla base di una procedura di adesione a un accordo predefinito (convenzionamento aperto): l’elenco dei soggetti erogatori è disponibile e aggiornato tempo per tempo sul sito www.lazioinnova.it e su questo sito.
Il convenzionamento è aperto a tutte le banche e gli intermediari finanziari vigilati. I soggetti interessati a svolgere il ruolo di Soggetto Erogatore devono manifestare l’interesse a sottoscrivere l’Accordo Quadro e la relativa Scheda di Attività (approvata con determinazione n. G09724 dell’8 luglio 2019), inviando una e-mail all’indirizzo di posta elettronica 📧microcredito@lazioinnova.it.







