DICONO DI NOI: FRONTIERA n. 19/2019
- Autore: Cliente
- •
- 05 giu, 2019

DICONO DI NOI π°π FRONTIERA n. 19/2019
L’editoriale vede protagoniste le elezioni amministrative ed europee che hanno obbligato un pò tutti a tornare a confrontarsi con i numeri. E sempre a proposito di numeri, anche l’attività del progetto RiData è entrata nel vivo, con il nuovo obiettivo della pubblicazione di un “instant book” sulle dinamiche del territorio.
L’intervista di questa settimana ci permette di conoscere meglio Enza Bufacchi, da vent’anni direttrice della CNA di Rieti, che ci racconta il bilancio di un lavoro iniziato nel lontano 1999, e che dal 2016 si è dedicato molto anche all’aiuto verso artigiani e commercianti delle zone terremotate.
Intanto, il Giugno Antoniano Reatino si è presentato alla città con una conferenza stampa svolta a Palazzo Papale, ed ha mostrato la dimensione scelta per quest’anno, quella dell’incontro. Accompagnati dai padri della fraternità interobbedenziale, sono infatti arrivati per visitare i luoghi che furono tanto cari a san Francesco un gruppo di bambini bielorussi, particolarmente stupiti dai luoghi della Valle Santa.
Ad Amatrice un’altra gradita visita di gruppo. Hanno trascorso una giornata insieme tra i Monti della Laga gli ex seminaristi di Anagni, ma nei luoghi del sisma tornano anche i centri estivi promossi dalla Caritas, mentre nella zona della Valle del Turano si va alla scoperta dell’enciclica Laudato si’ attraverso una bella iniziativa della Comunità dei Monti Navegna e Monte Cervia.
Un significativo successo quello raccolto al teatro Flavio Vespasiano, con il musical “Forza Venite Gente” messo in scena con impegno dai genitori dei diversi istituti paritari reatini.
Dall’archivio diocesano, la realizzazione dell’opera “La chiesa di Rieti e il Vaticano II”, alla quale hanno collaborato studiosi, laici ed ecclesiastici: un libro che nasce in un momento in cui la Chiesa è bisognosa di attingere al ricco patrimonio dell’esperienza conciliare







