Corso Qualifica PES-PAV-PEI
- Autore: Cliente
- •
- 29 gen, 2020
Addetti alla Manutenzione di VEICOLI ELETTRICI e IBRIDI

Corso Qualifica PES-PAV-PEI per Addetti alla Manutenzione di VEICOLI ELETTRICI e IBRIDI
La diffusione dei veicoli elettrici o ibridi nel mercato automobilistico (E-Mobility) è già iniziata da tempo, le previsioni elaborate dal Politecnico di Milano stimano che la quota di mercato delle auto elettriche potrebbe essere del 30% entro il 2030. Nei veicoli elettrici la tensione di alimentazione del motore assume valori di parecchie centinaia di volt, esponendo gli addetti alla manutenzione delle automobili stessi ad un rischio elettrico maggiormente significativo rispetto a quello dei veicoli tradizionali.
Alcune delle attività di manutenzione sui veicoli elettrici o ibridi originano, a tutti gli effetti, dei lavori elettrici così come definiti dalla pertinente normativa tecnica. Nel caso specifico la normativa di riferimento è la norma CEI 11-27, 4° edizione, che fornisce gli elementi essenziali per la formazione degli addetti ai lavori elettrici. La Norma CEI 11-27 si applica alle operazioni ed attività di lavoro sugli impianti elettrici, fornendo le prescrizioni per effettuarle in sicurezza.
PROGRAMMA
- Principi di elettrotecnica: le cariche
elettriche, la corrente elettrica, la differenza di potenziale, le
leggi di Ohm e Joule
- Conoscenza delle principali disposizioni
legislative in materia di sicurezza elettrica e rischio elettrico con
particolare riguardo al Titolo III, capo III del D.Lgs. 81/08 nei
confronti delle auto elettriche o ibride (E-Mobility)
- I gradi di protezione delle apparecchiature elettriche
- L’arco elettrico e i suoi effetti
- Gli effetti dell’elettricità nel corpo umano
- Caratteristiche degli equipaggiamenti elettrici dei veicoli elettrici o ibridi
- Le qualifiche PES PAV e PEI del personale che effettua lavori di
manutenzione con rischio elettrico in veicoli elettrici o ibridi secondo
le norme tecniche di riferimento (CEI EN 50110- 1:2014 e CEI
11-27:2014)
- Attrezzature e DPI per i lavori elettrici: caratteristiche, impiego, verifica e conservazione
- Le procedure di lavoro per l’esecuzione dei lavori elettrici su veicoli elettrici o ibridi:
a) modalità di scambio delle informazioni;
b) definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro e della zona d’intervento;
c) lavori elettrici fuori tensione:
− sezionamento delle fonti di alimentazione elettrica del veicolo; − apposizione di blocchi;
− valutazione delle distanze;
− verifica dell’assenza di tensione;
d) lavori elettrici in tensione:
− valutazione delle condizioni ambientali;
− misure di sicurezza nei lavori elettrici sotto tensione; − uso e verifica delle attrezzature e dei DPI;
e) lavori elettrici in prossimità:
− valutazione delle distanze;
− apposizione di barriere e protezioni;
- Esempi di procedure operative per la messa in sicurezza delle automobili elettriche o ibride
- Test di valutazione finale
DESTINATARI
Il “Corso Qualifica PES-PAV-PEI per Addetti alla Manutenzione di
Veicoli Ibridi ed Elettrici” si rivolge agli addetti alla manutenzione
di veicoli ibridi ed elettrici.
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
Per ogni partecipante al “Corso Qualifica PES-PAV-PEI per Addetti alla
Manutenzione di Veicoli Ibridi ed Elettrici” verrà rilasciato un
attestato di frequenza e superamento del test finale. Il Datore di
Lavoro, sulla scorta di quanto indicato e sulla base degli altri
elementi già in suo possesso (grado di esperienza nella manutenzione
dei veicoli elettrici, affidabilità della persona, senso di
responsabilità, capacità di coordinamento di altre persone, ecc.),
conferirà, ai sensi della Norma CEI EN 50110-1
NOTE ORGANIZZATIVE
Il corso avrà la durata di tre giorni, nelle date che saranno
comunicate al raggiungimento del numero minimo, e si svolgerà dalle ore
15.00- 19.00
QUOTA DI ISCRIZIONE
€ 200,00 IVA esente (Associati CNA)
€ 350,00 + IVA (non Associati)
È prevista una riduzione del 25% per tutti i partecipanti, successivi al primo, appartenenti alla stessa azienda.
La quota comprende Materiale Didattico e Attestato di partecipazione
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
E-mail: info@velinoconsulenze.com - cna.rieti@tiscali.it
per richiedere la scheda di partecipazione
Oppure attraverso l'ecommerce www.velinoconsulenzeschool.com
MODALITA DI PAGAMENTO
Tramite bonifico bancario intestato a:
Velino Consulenze
IBAN: IT93B0200814607000105124319







𝐂𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐮𝐭𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐧𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚𝐢𝐜𝐢 𝐨 𝐦𝐢𝐧𝐢 𝐞𝐨𝐥𝐢𝐜𝐢
Cos'è



Concorso Formaggi: https://www.concorsipremioroma.it/.../premio-roma-formaggi
Concorso Pane: https://www.concorsipremioroma.it/.../premio-roma-pane