È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto relativo al
cashback, il cosiddetto "bonus bancomat"e al supercashback, ossia i
rimborsi in denaro per gli acquisti con forme di pagamento digitali, che
partiranno a gennaio 2021.
Ci sarà anche un periodo sperimentale
nel mese di dicembre 2020, ossia un extra cashback di Natale chiamato
anche "bonus Natale 2020".
Il piano cashback prevede rimborsi per acquisti tracciabili nei negozi fisici. In particolare, è possibile ottenere:
-un cashback di Natale 2020 dall'8 dicembre fino al 31 dicembre 2020;
-un cashback o bonus bancomat dal 1° gennaio;
-un super cashback con rimborsi di 1.500 euro ai primi 100 mila
cittadini che effettueranno il maggior numero di transazioni con le
carte di credito/bancomat.
Cashback di Natale 2020: come funziona
Prima dell'avvio a regime del programma cashback, ci sarà un periodo
sperimentale, che partirà l'8 dicembre 2020 fino al 31 dicembre 2020, in
cui potranno ricevere il rimborso di Natale solo gli aderenti che
abbiano effettuato un numero minimo di 10 acquisti pagati usando
strumenti digitali ed elettronici.
Il bonus Natale 2020 è pari al
10% dell'importo di ogni transazione fino ad un valore massimo di 150
euro e per un valore complessivo dei pagamenti fino a 1.500 euro. Il
rimborso verrà erogato nel mese di febbraio 2021.
Cashback Bonus bancomat: le regole
Chi deciderà di aderire al cashback, definito anche bonus bancomat,
potrà ottenere un rimborso in misura percentuale per ogni transazione
effettuata con strumenti di pagamento elettronici (carte di debito o
credito, app come Satispay, Apple Pay e Samsung Pay).
Il cashback fa riferimento a periodi di sei mesi a partire dal 2021:
a) 1° gennaio 2021 - 30 giugno 2021;
b) 1° luglio 2021 - 31 dicembre 2021;
c) 1° gennaio 2022 - 30 giugno 2022
Per ciascun semestre potranno accedere al rimborso esclusivamente gli
utenti che abbiano effettuato un numero minimo di 50 transazioni: il
cashback è pari al 10% di ogni transazione, fino ad un valore massimo di
150 euro per singola transazione e per un valore complessivo dei
pagamenti non superiore a 1.500 euro.
I rimborsi sono erogati entro 60 giorni dal termine di ciascun periodo.
Come funziona il super cashback
Per quanto riguarda il supercashback, viene specificato sul testo
pubblicato in Gazzetta Ufficiale che il rimborso speciale, pari a 1.500
euro, è riservato ai primi centomila aderenti che abbiano totalizzato il
maggior numero di transazioni nei periodi previsti. Ossia:
a) 1° gennaio 2021 - 30 giugno 2021;
b) 1° luglio 2021 - 31 dicembre 2021;
c) 1° gennaio 2022 - 30 giugno 2022.
Programma cashback: come aderire?
L’adesione al programma cashback è volontaria: come specificato nel
testo del decreto, è necessario inserire nell’app IO, o nei sistemi
messi a disposizione da un issuer convenzionato, il proprio codice
fiscale e gli estremi degli strumenti i pagamento elettronici che si
intende utilizzare.
Nel caso in cui vengano registrate una carta
di debito o prepagata abilitata al circuito PagoBancomat, PagoPA S.p.A.
ottiene dalla società Bancomat S.p.A. gli estremi identificativi della
carta di debito o prepagata in uso tramite il codice fiscale fornito in
sede di registrazione.
La partecipazione al programma ha inizio
al momento dell'effettuazione della prima transazione tramite lo
strumento di pagamento elettronico registrato.
Per accedere
all’app IO è necessario munirsi dell'Identità digitale SPID per la
gestione dell'Identità Digitale oppure della CIE (carta d’identità
elettronica).
Cashback: quando si ottiene il rimborso?
I
rimborsi avvengono avverrà direttamente sul codice IBAN dell'aderente,
indicato da quest'ultimo al momento dell'adesione al programma o in un
momento successivo.
Nel caso in cui non venissero accreditate le
somme entro 120 giorni dal termine per il rimborso, è possibile
presentare un reclamo a Consap, che deciderà nel giro di 30 giorni.
Cashback e Trattamento dei dati personali
Come verranno gestiti i dati relativi al cashback? Nel decreto viene
specificato che il MEF è il titolare del trattamento dei dati necessari
per lo svolgimento del programma, che vengono utilizzati solo per poter
concedere il rimborso in denaro.
Mentre PagoPA, che agisce per
conto del MEF, è titolare del trattamento dei dati necessari alla
registrazione degli aderenti al programma tramite l'APP IO.
Consap S.p.A. è responsabile del trattamento dei dati ai sensi per conto
del MEF; gli issuer convenzionati- che agiscono sempre per conto del
MEF- sono titolari del trattamento dei dati dei propri clienti.
https://io.italia.it/cashback/?fbclid=IwAR0GIKiuZr8Ay0vhCYD8DdLPq4dB_bWs1MG_w8XhR4LHS-kJ0V-aT7dXsrg