BANDO PRODOTTI SFUSI: SPESE SOSTENUTE NELL’ANNO 2021
- Autore: 7e37d554_user
- •
- 03 mar, 2022

La misura: un contributo a fondo perduto per i soggetti, di seguito indicati, che hanno attrezzato spazi dedicati alla vendita ai consumatori di prodotti alimentari e detergenti, sfusi o alla spina, e per l'apertura di nuovi negozi destinati esclusivamente alla vendita di prodotti sfusi.
Il contributo previsto per il 2021 è pari all'ammontare della spesa sostenuta (anche per l'adeguamento dei locali, acquisto attrezzature e iniziative promozionali) nell'anno di riferimento e documentata, per ciascun punto vendita e per un importo massimo di Euro 5.000 per ciascun soggetto.
La durata dell'attività di vendita non deve essere inferiore a 3 anni.
Soggetti destinatari:
- esercenti commerciali di vicinato (aventi superficie di vendita non superiore a 150 mq. nei comuni con popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti e a 250 mq. nei comuni con popolazione residente superiore a 10.000 abitanti);
- esercizi di media struttura (esercizi aventi superficie superiore ai limiti di cui al punto d) e fino a 1.500 mq nei comuni con popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti e a 2.500 mq. nei comuni con popolazione residente superiore a 10.000 abitanti); gli esercizi di cui al punto e);
- esercizi di grande struttura (aventi superficie superiore ai limiti di quelli di media struttura)
- soggetto che apre un nuovo negozio destinato esclusivamente alla vendita di prodotti sfusi.
Modalità per la domanda:
le imprese interessate dovranno presentare apposita domanda al MITE tramite piattaforma informatica
La domanda è resa in forma di Dichiarazione sostitutiva di atto notorio, dovrà contenere le informazioni e gli allegati e firmata digitalmente in formato PAdES.
Termini di presentazione della domanda: 30 Aprile 2022
Il contributo sarà riconosciuto, ove verificati i requisiti, secondo l'ordine di presentazione delle domande e sino ad esaurimento delle risorse
Monitoraggio:
per il mantenimento del contributo i beneficiari devono presentare entro il 31 gennaio di ogni anni e per i successivi 3 anni dalla concessione del contributo, una Dichiarazione sostitutiva di atto notorio sempre mediante la piattaforma informatica rinvenibile al seguente link: https://padigitale.invitalia.it/
In allegato i moduli facsimile per la presentazione della domanda di concessione del contributo.
Per eventuali chiarimenti e informazioni è possibile inviare una mail al seguente indirizzo: info.prodottisfusi@mite.gov.it
Allegato - attestazione effettività e attinenza spese: https://irp.cdn-website.com/…/Allegato%20-%20schema%20attes…
Modulo istanza: https://irp.cdn-website.com/…/Modulo%20istanza%20-%20prodot…







