BANDO NUOVO FONDO FUTURO
- Autore: 7e37d554_user
- •
- 12 gen, 2023

Domande a partire dalle ore 9.00 del 31 gennaio 2023 fino al 2 marzo 2023.
Il NUOVO FONDO FUTURO eroga prestiti a Microimprese in fase di avviamento, anche non ancora costituite al momento della presentazione della domanda, che hanno difficoltà di accesso ai canali ordinari di credito
BENEFICIARI
Beneficiari del NFF sono le Microimprese
Alla data di presentazione della domanda devono essere in possesso dei seguenti requisiti di ammissibilità:
essere costituite da non più di 36 mesi (nel caso di lavoratori autonomi rileva la data di apertura della partita IVA)
trovarsi in situazioni di difficoltà di accesso ai canali tradizionali del credito
avere una delle seguenti forme giuridiche
Lavoratori autonomi (residenti fiscalmente nel Lazio e titolari di partita IVA)
Ditte individuali
Società in nome collettivo
Società in accomandita semplice
Società cooperative
Società a responsabilità limitata
Società responsabilità limitata semplificata
avere o intendere aprire, al massimo entro la data di sottoscrizione del contratto di finanziamento, una sede operativa nel Lazio (in tale sede si deve svolgere l’attività imprenditoriale destinata al prestito)
Devono inoltre rispettare i requisiti di ammissibilità generale indicati nell’Avviso (quali, ad esempio, la regolarità contributiva attestata dal DURC)
La Regione si riserva di limitare l’operatività dello strumento a Microimprese composte da donne o giovani.
NATURA e MISURA dell'AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste in un finanziamento con le seguenti caratteristiche:
• importo: minimo 5.000,00 euro, massimo 25.000,00 euro
• durata: 72 mesi con preammortamento di 12 mesi
• tasso di interesse: zero
• rimborso: a rata mensile costante posticipata
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili all’agevolazione investimenti da realizzare presso la Sede Operativa localizzata nel Lazio che rientrino nelle seguenti macro-tipologie:
a) Investimenti materiali e immateriali:
acquisto di terreni, nel limite del 10% del programma di investimento ammissibile;
acquisto di immobili dedicati ad attività di impresa e realizzazione di opere murarie e assimilate funzionalmente correlate agli investimenti, necessarie ad attività d’impresa, nel limite del 20% del programma d’investimento ammissibile;
acquisto di macchinari, attrezzature, strumenti e sistemi nuovi di fabbrica, dispositivi, software e applicativi digitali e la strumentazione accessoria al loro funzionamento tali beni dovranno essere installati presso la sede dell’unità operativa aziendale che beneficia del sostegno;
acquisizione di brevetti, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale, inclusi i costi per la convalida e la difesa degli attivi immateriali.
b) Spese di consulenza fino ad un massimo del 10% del costo totale del progetto ammissibile:
servizi di consulenza specialistica prestati da soggetti esterni;
studi di fattibilità.
c) Capitale circolante, fino ad un massimo del 30% del costo totale del progetto ammissibile.
Non sono ammissibili al finanziamento agevolato investimenti che siano già stati oggetto di sostegni pubblici, salvo che il Beneficiario dimostri che sono rispettati i limiti di cumulo applicabili, mediante
una Dichiarazione, sottoforma di atto notorio, rilasciata in fase di presentazione della domanda e confermata in sede di rendicontazione.
SCHEDA DEL NUOVO FONDO FUTURO: https://irp.cdn-website.com/…/up…/Scheda%20NFF%20%281%29.pdf
Per informazioni e presentazione domande ci si può rivolgere alla CNA.
Tel. 0746 251082
Mail cna.rieti@tiscali.it







