La Regione Lazio, Unioncamere Lazio e Camera di Commercio di Roma,
nell’ambito della Convenzione finalizzata alla partecipazione congiunta
ad alcune manifestazioni fieristiche, promuovono la partecipazione a
“Artigiano in Fiera – Expo Internazionale dell’Artigianato, dei Popoli e
delle Nazioni” – Piattaforma digitale AF Live, manifestazione
organizzata in modalità virtuale dal 5 al 13 dicembre 2020.
La
partecipazione del sistema Lazio all’appuntamento fieristico sarà
strutturata con la finalità di valorizzare i settori dell’artigianato
artistico e dell’enogastronomia promuovendo l’incontro digitale con i
consumatori e con i mercati internazionali, dove il prodotto italiano /
laziale ha grandi potenzialità di espansione. L’iniziativa, infatti,
rappresenta un’occasione privilegiata per presentare al pubblico
nazionale e internazionale le eccellenze dell’artigianato e dei prodotti
di qualità del Lazio.
“Artigiano in Fiera LIVE” si svilupperà
attraverso una piattaforma digitale multicanale, fruibile da Smartphone
Tablet e PC, ed offrirà ad espositori e visitatori una elevata qualità
di video e immagini, così da rendere il più possibile suggestiva e
attrattiva le presentazioni e l’esposizione dei prodotti delle aziende.
Nell’ambito della collettiva regionale saranno selezionate n° 26
aziende laziali, di cui 20 dell’artigianato e 6 del settore
agroalimentare, da inserire sulla piattaforma AF Live, a cui saranno
offerti i con i seguenti servizi:
Presentazione evoluta del Profilo Aziendale
Contenuti testuali: inseriti da artigiano e verificati da professionisti
10 foto realizzate da Studio Professionale
2 video realizzati da Studio Professionale
Azioni di Marketing mirate
Vendita dei prodotti a visitatori NON presenti in Fiera
Evidenza tra gli artigiani nella propria Area Geografica
Evidenza tra gli artigiani nella propria Categoria Merceologica
Evidenza nell’elenco degli Artigiani
Presenza nei Percorsi Suggeriti
Banner evidenziato nella propria Area Geografica
Banner evidenziato nella propria Categoria Merceologica
Banner evidenziato nell’elenco degli Artigiani sulla base delle preferenze dell’utente.
Sarà comunque predisposta una graduatoria delle domande ammesse alla
quale si attingerà qualora si dovessero registrare delle rinunce.
Condizioni di vendita sulla piattaforma
Sulla piattaforma di Artigiano in Fiera Live Premium gestita da Ge.Fi
(organizzatore della manifestazione) è consentita la vendita diretta
attraverso un sistema di e-commerce.
Si prevede una fee del 25%
sulle vendite effettuate che è destinata a coprire, in parte, il
processo della gestione della piattaforma che coinvolge quotidianamente:
La gestione dei servizi
La gestione di eventuali resi, degli incassi e della fatturazione
Il coordinamento logistico con lo spedizioniere (è stata individuata l’azienda UPS)
La gestione del customer care
La comunicazione
La promozione della piattaforma attraverso attività mirate di marketing
Tutte queste azioni coinvolgono l’impegno del personale GEFI dedicato
al progetto e al suo sviluppo e alla tempestiva assistenza del
venditore, in caso ne avesse la necessità.
La fee del 25% sostituisce, diminuendoli, i costi della partecipazione alla fiera fisica.
Al fine di sostenere ulteriormente le imprese partecipanti,
l’organizzatore (Ge.Fi.) si farà carico di coprire interamente i costi
di spedizione della merce degli acquisti effettuati dai visitatori
durante il periodo 28 novembre – 20 dicembre 2020.
L’attività di
AF LIVE NON si esaurisce a fine dicembre ma sarà un’attività che avrà la
sua continuità durante tutto l’anno. Le azioni di marketing che
verranno attuate per aumentare la visibilità di territori e produttori
saranno comunicate con anticipo.
Misura straordinaria Emergenza Covid 19
Considerata l’eccezionalità del momento, la peculiarità della modalità
di svolgimento e la volontà degli Enti promotori della Convenzione di
venire ancora di più incontro alle esigenze delle imprese selezionate in
collettiva, la partecipazione alla manifestazione è gratuita, fermo
restando i costi relativi alle condizioni di vendita come sopra
riportato.
Le imprese ammesse riceveranno, apposita comunicazione
riguardo alle modalità di organizzazione e saranno invitate a
confermare la propria partecipazione secondo i termini e le modalità
contenute nella stessa. Il mancato rispetto dei termini comporterà
l’esclusione dell’azienda. La mancata partecipazione senza giustificato
motivo comporterà l’attribuzione del de minimis indicato e potrebbe
essere, comunque, causa di esclusione dell’impresa ad iniziative future
organizzate da Regione Lazio, Unioncamere Lazio e Camera di Commercio di
Roma.
Le aziende interessate a partecipare dovranno effettuare
la registrazione entro e non oltre il 5 novembre p.v. al seguente link: http://www.laziointernational.it/polls.asp?p=321.
Regione Lazio, Unioncamere Lazio e Camera di Commercio di Roma si
riservano la possibilità, qualora le circostanze lo consentano, di
riaprire i termini di presentazione delle manifestazioni di interesse
dandone opportuna diffusione sui rispettivi siti istituzionali e su
tutti i canali di comunicazione utilizzati per promuovere le iniziative.
Si segnala, inoltre, che la suddetta manifestazione di interesse non
vincola gli Enti promotori che si riservano, in qualsiasi momento, di
poter annullare, qualora le circostanze lo richiedessero,
l’organizzazione della collettiva alla Fiera in oggetto.
Condizioni di ammissibilità
L’impresa deve essere regolarmente iscritta al Registro Imprese di una
delle Camere di Commercio del Lazio e deve essere in regola, al momento
della presentazione della domanda o comunque entro i termini di chiusura
della call, con il pagamento del diritto annuale e con la dichiarazione
dell’attività esercitata. Possono partecipare le imprese che abbiano la
propria sede legale, amministrativa, operativa o almeno una unità
locale nel territorio del Lazio. Sono escluse dalla partecipazione le
imprese morose nei confronti degli organizzatori per somme relative a
precedenti manifestazioni, ovvero morose nei confronti di altri
organismi in collaborazione con i quali gli organizzatori promuovono le
iniziative.
Aiuto “de minimis”
Le agevolazioni di cui alla
Call sono concesse sulla base del Regolamento UE n. 1407/2013 della
Commissione Europea del 18 dicembre 2013, relativo all’applicazione
degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione
Europea agli aiuti di importanza minore (de minimis), pubblicato sulla
Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 352 del 24 dicembre 2013.
A seguito dell’obbligo di consultazione preventiva e di implementazione
del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui al Regolamento MISE
n. 115 del 31 maggio 2017, gli importi relativi alle agevolazioni
concesse verranno conseguentemente inseriti nel suddetto Registro, fino
ad un importo di circa € 2.500 (duemilacinquecento/00) per azienda.
Come previsto dall’art. 3 par. 7 dello stesso Regolamento, qualora la
concessione di nuovi aiuti de minimis comporti il superamento dei
massimali previsti, nessuna delle nuove misure di aiuto può beneficiare
del Regolamento. Si ricorda che l’importo massimo delle agevolazioni in
regime “de minimis” che possono essere concesse ad una medesima impresa
in un triennio (l’esercizio finanziario in corso e i due precedenti),
senza la preventiva notifica ed autorizzazione da parte della
Commissione Europea e senza che ciò possa pregiudicare le condizioni di
concorrenza tra le imprese, è pari a € 200.000,00.
In caso di
superamento delle soglie predette, l’agevolazione suindicata non potrà
essere concessa, neppure per la parte che non superi detti massimali.
Si fa presente che ciascuna impresa può monitorare l’importo delle
agevolazioni in regime “de minimis” di cui ha beneficiato a far data dal
12 agosto 2017, sul sito del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato
nella sezione Trasparenza al seguente link:
https://www.rna.gov.it/RegistroNazi…/…/TrasparenzaAiuto.jspx
PRIVACY
I dati forniti saranno trattati dagli organizzatori in osservanza di
quanto disposto dal Regolamento UE 679/2016 sulla protezione dei dati
personali.
Per informazioni rivolgersi a:
Per la Regione Lazio a Lazio Innova S.p.A. – Internazionalizzazione, Cluster & Studi:
e-mail: internazionalizzazione@lazioinnova.it
tel. 06.6051.6629 / 6051.60
Camera di Commercio di Roma – Area III Promozione e Sviluppo – Servizio Filiere produttive e Fiere:
e-mail: attivita.promozionali@rm.camcom.it
tel. 06.52082571 – 2049
Unioncamere Lazio – Area Promozione:
e-mail: areapromozione@unioncamerelazio.it
tel. 06.699.40153
Tutta la modulistica è consultabile e scaricabile sui seguenti siti Istituzionali:
www.laziointernational.it
www.rm.camcom.it
www.unioncamerelazio.it